
Questo weekend è andata in scena la seconda giornata del campionato di Serie A dopo la sosta, lo scorso fine settimana, per la Nazionale. Sabato 13 settembre troviamo gli anticipi:
–Empoli – Roma : 0 – 1 (46’ aut. Sepe). Seconda vittoria consecutiva per i giallorossi che si portano, così, a quota 6 punti in classifica. Empoli sfortunato poiché gioca bene, ma l’autorete di Sepe, alla fine del primo tempo, regala la vittoria agli ospiti: tiro dalla distanza di Nainggolan, ma il pallone colpisce il palo e finisce sulla schiena del portiere che, senza volere, sigla il vantaggio per gli avversari.
–Juventus – Udinese: 2 – 0 (8’ Tevez, 75’ Marchisio). Buon esordio allo Juventus Stadium per Massimiliano Allegri, nonostante le diverse assenze importanti in casa bianconera. All’8’ subito in vantaggio con un cross di Lichtsteiner per Tevez che, con un perfetto rasoterra, segna l’1 a 0. Udinese in difficoltà ed incapace di costruire azioni pericolose ed al 75’ arriva il raddoppio con Tevez sempre protagonista che serve Marchisio al limite dell’area per il 2 a 0.
Domenica 14 settembre è stata la volta di: –Sampdoria – Torino: 2 – 0 (34’ Gabbiadini, 79’ Okaka). Partita da dimenticare per i Granata. Al 34’ blucerchiati in vantaggio su calcio di punizione ed il sinistro di Gabbiadini spiazza Padelli. Al 70’ uno straordinario gol di Okaka che, dopo aver dribblato Moretti e Glik, scarica un tiro imparabile e regala la vittoria al suo club.
–Cagliari – Atalanta: 1 – 2 (4’ Estigarribia, 67’ Boakye, 85’ Cossu). La Dea conquista una vittoria in trasferta al S. Elia dopo che mancava da sei anni. Al 4’ gol di Estigarribia che insacca di sinistro. Lo 0 a 2 lo sigla Boakye che, di destro, batte Colombi. Il Cagliari accorcia le distanze all’85’ con Cossu, ma non riesce ad agguantare il pareggio.
–Fiorentina – Genoa: 0 – 0. Termina a reti bianche la sfida al Franchi. I viola sbagliano diverse occasioni per il vantaggio. Protagonista decisivo Mattia Perin, soprattutto nei minuti finali, quando respinge i tiri di Ponzalo e di Bernardeschi.
–Inter – Sassuolo: 7 – 0 (4’ Icardi, 21’ Kovacic, 30’ Icardi, 43’ Osvaldo, 53’ Icardi, 72’ Osvaldo, 74’ Guarin). Stessa storia di un anno fa, stesso risultato. Una partita a senso unico ed una vera e propria goleada da parte dei nerazzurri. Tripletta per Icardi (al 4’ insacca dopo un rimpallo, al 30’ segna di prima intenzione ed al 53’ sigla un gol di sinistro) e doppietta per Osvaldo (al 43’ con un tap-in ed al 72’).
–Lazio – Cesena: 3 – 0 (19’ Candreva, 56’ Parolo, 90’ Mauri). I biancocelesti trovano il riscatto dopo la sconfitta subita con il Milan. Guidano la gara senza problemi ed al 19’ raggiungono il vantaggio con un gol di Candreva, vero leader della partita. Al 56’ raddoppio con Parolo che, di testa, spiazza Leali. Al 90’ terzo gol e partita chiusa da Stefano Mauri.
–Napoli – Chievo Verona: 0 – 1 (49’ Maxi Lopez). Primo tempo dominio assoluto del Napoli, ma il ritmo cambia nella ripresa ed al 49’ Maxi Lopez regala la vittoria ai veneti che espugnano, così, Fuorigrotta.
–Parma – Milan: 4 – 5 (25′ Bonaventura, 27′ Cassano, 38′ Honda, 46′ rig.Menez, 51′ Felipe, 73′ Lucarelli, 79′ Menez, 89′ aut. De Sciglio).
Partita dalle mille emozioni e dalle mille occasioni. Il Milan, a fatica, conquista tre importanti punti contro un Parma propositivo e molto accattivante. Al 25′ diagonale di Bonaventura che finisce dritta in porta, ma il pareggio arriva al 27′ con l’ex Cassano che, di testa, insacca alle spalle di Diego Lopez. Al 38′ cross di Abate per Honda che segna il nuovo vantaggio milanista. Al 45′ fallo di Lucarelli su Menez e l’arbitro concede il calcio di rigore ai rossoneri che viene realizzato dallo stesso Menez. Nella ripresa il Parma si fa sentire ed accorcia le distanze al 51′ con una rete di Felipe. Al 69′ De Jong supera Mirante e trova la porta. Al 79′ errore di Ristovski, ne approfitta Menez che diventa l’autore di una doppietta in questo match. All’89’ clamoroso errore per il Milan: retropassaggio di De Sciglio per Diego Lopez che si fa male e lascia scivolare la palla in rete. Si giocherà, invece, questa sera il posticipo che vedrà l’Hellas Verona sfidare il Palermo. La classifica: Milan 6 Juventus 6 Roma 6 Inter 4 Sampdoria 4 Atalanta 4 Lazio 3 Napoli 3 Udinese 3 Chievo Verona 3 Cesena 3 Palermo 1* Hellas Verona 1* Cagliari 1 Genoa 1 Fiorentina 1 Torino 1 Sassuolo 1 Parma 0 Empoli 0 *una partita in meno.