
L’estate è finita e si ricomincia con il Campionato di Serie A che è iniziato questo weekend. Ottimo inizio per Juventus, Milan, Napoli e Roma, mentre l’Inter si è fermato sullo 0 a 0 non senza polemiche. Sabato 30 agosto sono andati in scena i due anticipi: Chievo Verona – Juventus e Roma – Fiorentina.
Esordio vincente per Massimiliano Allegri alla guida della Juventus che ha battuto per 0-1 (6’Caceres) il Chievo Verona: bianconeri in vantaggio al 6′ con Caceres che, su calcio d’angolo battuto da Tevez, colpisce la palla e supera Bardi. Juventus che ha, più volte, sfiorato il raddoppio colpendo per tre volte il legno: al 17’con un colpo di testa di Vidal, al 42′ con una traversa di Tevez ed al 44′ con una palla al volo colpita da Caceres.
Nonostante le importanti assenze, è stata una partita ricca di emozioni quella tra Roma e Fiorentina, finita 2-0 (28’Nainggolan, 94’Gervinho). I giallorossi portano a casa la vittoria, ma non con facilità. Dopo un costante pressing al 28′ riescono ad agganciare il vantaggio con un tap-in di Nainggolan. Nel secondo tempo sono i Viola a dominare, alla ricerca del pareggio, ma la partita viene chiusa definitivamente da Gervinho che, al 94′, insacca il 2 a 0 finale.
Alle ore 18.00 di domenica 31 agosto è stata la volta di Atalanta – Hellas Verona e di Milan – Lazio Atalanta – Hellas Verona è terminata sullo 0 – 0. Partita caratterizzata da poche occasioni da gol ed un risultato finale più che giusto poichè è stata una gara equilibrata. Al 23′ occasione per i veneti con un tiro destro di Jankovic, ma Sportiello salva la porta. La risposta della Dea arriva al 44′ con un cross di Dramé che, però, non trova la rete.
Milan – Lazio si è conclusa sul 3 – 1 (8’Honda, 56’Muntari, 64’Menez, 67’autogol Alex) ed ha segnato un esordio positivo per l’allenatore rossonero Filippo Inzaghi che è sceso in campo ad esultare con i suoi ragazzi facendo esplodere di gioia San Siro. All’8′ Honda, solo in area di rigore, trafigge Berisha. Il raddoppio arriva al 56′ con un cross di Abate per Muntari che colpisce la rete. Al 63′ Menez viene atterrato in area di rigore da De Vrij e l’arbitro Tagliavento concede il rigore ai padroni di casa, penality realizzato dallo stesso Menez. Al 67′ Alex, per anticipare Djordjevic, sbaglia e manda il pallone nella propria rete permettendo, così, ai biancocelesti di accorciare le distanze. Al 94′ fallo di Abate su Candreva e calcio di rigore concesso agli ospiti. Sul dischetto si presenta Candreva, ma Diego Lopez neutralizza il tiro e nega il possibile 3 a 2.
Genoa – Napoli risultato finale di 1 – 2 (3’Callejon, 40’Pinilla, 96’De Guzman). Gara combattuta fino all’ultimo respiro con un Napoli propositivo e che voleva portare a casa la vittoria. Una gioia per il neoacquisto De Guzman che, allo scadere dei minuti, segna il vantaggio al 96′ regalando, così, una splendida vittoria alla sua nuova squadra. Gli altri gol del match sono stati siglati al 3′ da Callejon che ha portato i campani subito in vantaggio, mentre per i liguri il pareggio è arrivato al 40’con Pinilla.
Dopo 27 anni il Cesena torna alla vittoria contro il Parma per 1 – 0 (38’Rodriguez). Uno splendido gol per l’attaccante spagnolo che, anticipa Gobbi, e, di testa, batte Mirante.
Pareggio per Palermo – Sampdoria finita 1 – 1 (7’Dybala, 91’Gastaldello). I blucerchiati agguantano l’1 ad 1 alla fine, al 91′ con un gol di Gastaldello che, supera gli avversari, stoppa il pallone e batte Sorrentino. Mentre il Palermo aveva ottenuto il vantaggio al 7′ con Dybala dominando, poi, gran parte della gara.
Sassuolo – Cagliari è finita 1 – 1 (41′ Zaza, 44′ Sau): una partita equilibrata, con un primo tempo dominato dai padroni di casa, mentre nel secondo tempo dominio dei sardi. Al 41′ gol di Zaza che, al volo, insacca sul secondo palo. Ma il pareggio arriva immediato al 44′ con Sau che insacca la porta e batte facilmente Pomini.
Torino – Inter è terminata 0 – 0: partita piena di polemiche verso l’arbitro Doveri che concede un calcio di rigore, inesistente, ai Granata al 19′ in seguito ad un contatto tra Vidic e Quagliarella, ma Handanovic para il tiro di Larrondo non concedendo il vantaggio. Al 92′ Quagliarella commette un fallo su Vidic, ma l’arbitro non fischia e Vidic protesta con un applauso per poi essere espulso e mandato fuori dal campo.
Infine, Udinese – Empoli si è conclusa sul 2 – 0 (57′,62′ Di Natale): due gol per Antonio Di Natale, il capitano dei friulani che agguanta, così, la vetta della classifica capocannonieri. Al 57′ trovandosi a tu per tu con il portiere, lo supera e non sbaglia realizzando l’1 a 0. Il raddoppio arriva dopo pochi minuti, al 62′, con il solito Di Natale che, approfittando di un errore della difesa avversaria, si trova da solo di fronte a Sepe e trova la rete.
La classifica:
Milan 3
Roma 3
Udinese 3
Napoli 3
Cesena 3
Juventus 3
Cagliari 1
Palermo 1
Sampdoria 1
Sassuolo 1
Atalanta 1
Inter 1
Torino 1
Hellas Verona 1
Genoa 0
Chievo Verona 0
Parma 0
Lazio 0
Empoli 0
Fiorentina 0