
Con la scoperta di nuove invenzioni, la nostra qualità di vita migliora e diventa più confortevole. Senza inventori non esisterebbero ad esempio schermi touch-screen, smartphone, auto elettriche, tecnologie per utilizzare forme di energia pulita, farmaci di nuova generazione e tante altre applicazioni. Negli ultimi 40 anni l’Ufficio Europeo Brevetti si è dedicato a proteggere le idee e il lavoro di questi inventori. Le grandi invenzioni sono sempre generate da grandi idee e da grandi uomini e donne: dalla prima autovettura brevettata da Karl Benz, ai velivoli pionieristici dei fratelli Wright, ai primi computer sviluppati da Konrad Zuse. Tutti gli studenti conoscono i nomi dei grandi inventori e scienziati del passato, da Leonardo Da Vinci, a Röntgen, ad Albert Einstein. Invece, il mondo del 21° secolo è globale, veloce e sempre più complesso; e spesso gli autori di importanti invenzioni del nostro tempo rimangono nell’ombra. [divider]La mostra Hall of Fame presenta sette inventori provenienti da sette paesi europei le cui invenzioni oggi fanno il giro del nostro continente, cambiando la nostra vita. Dal 20 Marzo al 30 Giugno 2014 presso la Galleria del Polo Tecnologico di Città della Scienza, l’evento racconta le storie, caratterizzate da grandi idee, di questi sette scienziati ed ingegneri: l’olandese Anne Lambrechts, i cui sogni architettonici diventano realtà; l’italiano Benedetto Vigna, grazie al quale possiamo giocare con la Nintendo Wii; il tedesco Josef Bill che ci ha consentito di rendere più chiara la nostra vista; il team di imprenditori danesi di Jan Topholm che hanno brevettato un apprecchiatura per sentire meglio; il chimico britannico Jason Chin che ha aperto la strada alla scienza medica del futuro; l’inventore francese Farouk Tedjar che ha sviluppato un efficace sistema per lo smaltimento delle batterie; l’olandese Jaap Haartsen grazie alla quale le intelligenze artificiali possono comunicare tra di loro. La mostra, promossa dall’European Patent Office, offre anche una piccola formazione su come proteggere le invenzioni con i brevetti; lo sviluppo di una nuova idea infatti richiede, al suo inventore, mesi o anni di duro lavoro e altre persone potrebbero facilmente avvantaggiarsene, copiando e svendendo a prezzi più bassi i prodotti ottenuti.
Per informazioni e prenotazioni :Contact Centre, tel.081.7352.220-222-258-259, contact@cittadellascienza.it[divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui