Frida Kahlo, la rivoluzionaria artista messicana (1907-1954), sta riscuotendo un fortissimo successo: attualmente in mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma, da settembre in mostra a Palazzo Ducale in Genova; ambedue curate da Helga Prignitz-Poda. A ciò si aggiunge la vendita di libri, diari dedicati alla sua persona e opere teatrali in suo onore. In effetti,
la cosiddetta “Fridamania” iniziò già nel 2002, quando le fu dedicato il film “Frida” di Julie Taymor, interpretato da Salma Hayek.
La mostra a Roma (dal 20 marzo
resterà fino al 31 agosto 2014), prevede
40 opere, tra cui
Autoritratto con abito di velluto del 1926 o
Autoritratto con collana di spine e colibrì del 1940, per la prima volta esposto in Italia. [divider]Il tema è incentrato sui movimenti artistici dell’epoca che hanno accompagnato e formato la pittrice: dal Surrealismo internazionale al Modernismo messicano.
La mostra genovese, invece, prevista
dal 20 settembre 2914 al 15 febbraio 2015, racconta e descrive principalmente la sua vita privata: i suoi dolori, i suoi incidenti e il rapporto con suo marito Diego Rivera. Per quanto concerne i volumi, l’Electa ha pubblicato il catalogo della mostra e Il diario di Frida Kahlo; con Abscondita è uscita la sua biografia raccontata per immagini e con Rizzoli è stato pubblicato Il diario perduto di Frida Kahlo. [divider]In teatro è andato in scena dal 21 al 23 marzo
Frida K. , diretto e interpretato da Enrica Rosso, presso Teatro di Documenti (Rm);
Una rondine dal Messico, in scena lo scorso febbraio presso Il Teatro Trastevere (Rm), interpretato da Maria Grazia Adamo, scritto e diretto da Priscilla Giuliacci, che replicherà
al Teatro Millelire dal 25 al 30 marzo 2014. Sempre a Roma, al Teatro Eliseo vi sarà Frida Kahlo-Il ritratto di una donna, diretto da Alessandro Preti, con Alessia Navarro, dal 1 al 13 aprile 2014.[divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui