
L’
European Wind Energy Association (EWEA) parla di una nuova importante qualità dell’eolico. Oltre al risparmio energetico si parla di un risparmio di una preziosa risorsa della terra: l’acqua. Infatti grazie all’uso di questa fonte di energia rinnovabile si sono riusciti a risparmiare 1,2 miliardi di metri cubi di acqua in tutta l’UE nel 2012, con un conseguente risparmio economico pari a 2,4 miliardi di euro. Si è arrivati a questa scoperta calcolando soprattutto gli sprechi dell’acqua legati alla produzione di energia nelle centrali termiche e nucleari. In particolare si parla del 44% dell’acqua utilizzata dall’Ue che viene destinata a questi servizi che includono anche il raffreddamento delle centrali. Si pensa quindi soprattutto all’eolico perchè le
turbine utilizzano quantità ridotte d’acqua, utilizzate per raffreddare i generatori e per pulire le pale periodicamente. Proprio per questo l’Ewea sta interrogando i governi dell’UE al fine di convincerli a promuovere standard di efficienza idrica più elevati e tenerne conto durante la progettazione di future politiche energetiche che comprendano quindi l’uso di fonti più intelligenti e convenienti da diversi punti di vista. «Un’osservazione davvero fondamentale per la progettazione di politiche energetiche atte a tener conto del risparmio e dell’efficientamento»commenta Francesco Azzarito revisore contabile di piani industriali delle aziende del settore delle energie rinnovabili.