È stata inaugurata sabato 22 febbraio 2014 alle ore 19.00 presso l’Hotel Cineholiday di Napoli la stanza dedicata allo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni. È la quindicesima che l’albergo a tre stelle situato in via Silvio Spaventa n.18, a pochi metri della Stazione Centrale di Piazza Garibaldi, dedica a una persona di fama nazionale o internazionale; ma la prima ad omaggiare uno scrittore. Durante l’evento sono stati letti estratti dei libri dell’autore dall’attore Duilio A. Vaccari. Tra le persone a cui è stata intitolata una camera citiamo Massimo Troisi, Totò, Marlyn Monroe, Audrey Hepburn, Sophia Loren e Penelope Cruz. [divider]De Giovanni, nato nel 1958, inizia a scrivere nel 2005 vincendo un concorso per giallisti esordienti. Conquista inizialmente gli italiani con i suoi romanzi , pubblicati con Fandango Libri aventi come protagonista il commissario Ricciardi: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto diognuno (2009), Il giorno dei morti (2010). Attualmente tali volumi sono stati tradotti anche in spagnolo, inglese, tedesco, francese e sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti e in Russia. Nel 2010 pubblica anche Storie azzurre con Cento Autori; nel 2011 con Einaudi Per mano mia. Nel 2012 per Mondadori è stato pubblicato Il Metodo del coccodrillo e Vipera. Le ultime due opere in coda alle quali è stata posta la firma di De Giovanni sono I bastardi di Pizzofalcone e Buio per i bastardi di Pizzofalcone, pubblicati nel 2013. Grande orgoglio per i suoi fans, sempre più numerosi che attendono il prossimo lavoro, il cui titolo provvisorio è In fondo al tuo cuore.[divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui
Nata a Napoli, si è laureata nel 2010-2011 in Conservazione dei beni demo-etno-antropologici; tesi di laurea in Antropologia visiva; relatore: Stefano Francia di Celle e correlatrice Helga Sanità. Nel 2012 ha frequentato a Roma, presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi, un corso annuale di critica cinematografica, avente tra i docenti Massimo Causo e Simone Emiliani, e un corso trimestrale di sceneggiatura con Franco Ferrini. Ha partecipato anche ai seguenti workshops: produzione con Filmon Aggujaro, sceneggiatura con Demetrio Salvi, Ufficio Stampa con Francesco Carlo, girare un’intervista con Massimo Latini e scrivere per la tv con Massimo Cerofolini e Francesca Primavera e a Napoli un corso di dizione e speaker radiofonico con Jampa Serino, presso la scuola Cinemafiction. Nel 2012-2013 ha frequentato un corso di giornalismo cinematografico presso la Scuola di Cinema di Napoli con Giovanni Chianelli. Specializzanda in Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione, ha conseguito uno stage in Ufficio Stampa con Roberto Conte, Capo Ufficio Stampa del Suor Orsola Benincasa. Nel 2013 ha partecipato al seminario “La freccia e il cerchio”, ideato e diretto da Edoardo Sant’Elia e il suo saggio è tra i testi selezionati per la pubblicazione del 2017. Oggi è redattrice presso Linkazzato.it, Campania Su Web e Corriere dello Spettacolo. Collabora inoltre con il sito Cinerunner.it.