

In occasione della celebrazione del settantesimo anniversario della resistenza italiana, il Roma ha dedicato, dal periodo estivo sino a metà ottobre, una sezione speciale per “Storie di Ordinaria Resistenza-Un contributo della scuola di scrittura “Bottega Homo Scrivens” a 70 anni dal settembre 1943”. Tutti in settanta righe, uno per ogni anno,( a partire dal 1943), sono cinquanta i racconti provenienti da diverse scuole di scrittura napoletane: Lalineascritta di Antonella Cilento e i tre laboratori di scrittura di Homo Scrivens (la Bottega di Aldo Putignano, l’Officina di Enza Alfano e il Laboratorio pompeiano di Gianluca Calvino). [divider]Di seguito l’elenco dei cinquanta autori: Vincenza Alfano, Valentina Bandiera, Delia Bitonte, Cristiana Buccarelli, Gianluca Calvino, Giuseppe Cancello, Vincenzo Caputo, Paquito Catanzaro, Rosalia Catapano, Maria Loreta Chieffo, Lucia Colarieti, Luca Colutta, Loretta Conte, Luigi D’amico, Cristina De Benedictis, Giuseppina Dell’aria, Gaetano De Rosa, Maria De Paolis, Grazia Di Prisco, Aureliana Donadio, Ornella Esposito, Emilia Ferrara, Maria Rosa Ferrara, Stefania Fogliano, Mara Fortuna, Fulvia Franciosi, Anna Fratellanza, Giuliana Gaudyer, Anna Genova, Francesca Gerla, Nicoletta Iacapraro, Claudia Inserra, Emanuele Iovane, Carla Isernia, Paola Laudadio, Ilaria Licenziato, Maria Marmo, Anna Maria Montesano, Elena Montuono, Flavia Montuono, Pina Morra, Guido Moschini, Stefano Mussari, Alessandra Pepino, Aurelio Raiola, Rasputin (Davide Santocchi), Elisabetta Reccia, Giovanni Rossi, Lalla Rotolo, Martina Russo, Marcello Sabbatino, Rossella Scherl, Stefania Squillante, Titti Tidone, Chiara Tortorelli, Luigi Vivese, Licia Vetere.[divider]
Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui