

Nuove disposizioni al traffico di Napoli: da Mercoledì 22 Gennaio è entrata in vigore la nuova ZTL del centro cittadino denominata “Tarsia- Pignasecca-Dante”. Dalle ore 9:00 alle ore 18:00 tutti i giorni della settimana non può transitare lungo il percorso definito alcuna automobile che non abbia l’apposito contrassegno, pena un’automatica sanzione. Possono circolare tutti i ciclomotori e i motoveicoli, tranne che in Via Brombeis, dove è posizionato un varco elettronico a protezione dell’area pedonale alla quale possono accedere solo le automobili e le moto dei residenti e dei domiciliati.[divider]
Il dedalo di strade coinvolto in questa ZTL è una modifica a quello di Ottobre scorso che non prevedeva Piazza Dante.
Il perimetro della Zona a Traffico Limitato è composta dalle seguenti strade: corso Vittorio Emanuele (transitabile) – via Montemiletto (transitabile) – Salita Tarsia (transitabile) – via Cotugno – piazza Gesù e Maria (transitabile) – via F. S. Correra (transitabile) – via Brombeis, tratto da via F. S. Correra e via Avvocata (transitabile) – via Avvocata (transitabile) – via Pessina, tratto tra via Avvocata e piazza Dante – piazza Dante – via Toledo tratto tra piazza Dante e via dei Pellegrini – via dei Pellegrini (transitabile) – via Giovanni Ninni (transitabile) – piazza Montesanto – via Montesanto.
I varchi elettronici saranno posizionati invece in Piazza Gesù e Maria, Via Domenico Soriano, Via Toledo (altezza Via dei Pellegrini in direzione di Via Pessina) e Piazza Dante in direzione di Via Toledo.
La modifica principale al traffico del centro storico riguarda principalmente l’area della Via Pignasecca dove è presente l’Ospedale dei Pellegrini. Qui sono stati modificati i sensi di marcia in Via Rosario a Portamedina, in Via Giovanni Ninni e nel tratto di Via San Liborio compreso tra Via Pasquale Scura e Vico dei Pellegrini.
Il comune nel suo sito istituzionale dà in maniera dettagliata istruzioni a chi è interessato ad avere il contrassegno utile a transitare nell’area a traffico limitato.[divider]
Possono infatti richiedere il contrassegno -da apporre tassativamente in maniera visibile sull’automobile – i residenti ed i domiciliati della zona; i veicoli dei non residenti ma titolari di posto auto fuori sede stradale; i veicoli che trasportano merci (con carico e scarico consentito dalle ore 8 alle 10 del mattino e dalle 14 alle 16 del pomeriggio); i veicoli intestati a società o aziende erogatrici di pubblici servizi; veicoli dei clienti degli alberghi; veicoli dei clienti delle autorimesse; veicoli dei clienti delle autofficine; veicoli con a bordo un medito in procinto di effettuare una visita domiciliare; veicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che transitano nella zona interessata dal divieto per effettuare visite mediche o per recarsi in ospedale. Tutti gli interessati possono fare richiesta, dietro compilazione di apposita modulistica, recandosi nell’ufficio preposto di Piazza Dante, 93.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.comune.napoli.it
Il dedalo di strade coinvolto in questa ZTL è una modifica a quello di Ottobre scorso che non prevedeva Piazza Dante.
Il perimetro della Zona a Traffico Limitato è composta dalle seguenti strade: corso Vittorio Emanuele (transitabile) – via Montemiletto (transitabile) – Salita Tarsia (transitabile) – via Cotugno – piazza Gesù e Maria (transitabile) – via F. S. Correra (transitabile) – via Brombeis, tratto da via F. S. Correra e via Avvocata (transitabile) – via Avvocata (transitabile) – via Pessina, tratto tra via Avvocata e piazza Dante – piazza Dante – via Toledo tratto tra piazza Dante e via dei Pellegrini – via dei Pellegrini (transitabile) – via Giovanni Ninni (transitabile) – piazza Montesanto – via Montesanto.
I varchi elettronici saranno posizionati invece in Piazza Gesù e Maria, Via Domenico Soriano, Via Toledo (altezza Via dei Pellegrini in direzione di Via Pessina) e Piazza Dante in direzione di Via Toledo.
La modifica principale al traffico del centro storico riguarda principalmente l’area della Via Pignasecca dove è presente l’Ospedale dei Pellegrini. Qui sono stati modificati i sensi di marcia in Via Rosario a Portamedina, in Via Giovanni Ninni e nel tratto di Via San Liborio compreso tra Via Pasquale Scura e Vico dei Pellegrini.
Il comune nel suo sito istituzionale dà in maniera dettagliata istruzioni a chi è interessato ad avere il contrassegno utile a transitare nell’area a traffico limitato.[divider]
Possono infatti richiedere il contrassegno -da apporre tassativamente in maniera visibile sull’automobile – i residenti ed i domiciliati della zona; i veicoli dei non residenti ma titolari di posto auto fuori sede stradale; i veicoli che trasportano merci (con carico e scarico consentito dalle ore 8 alle 10 del mattino e dalle 14 alle 16 del pomeriggio); i veicoli intestati a società o aziende erogatrici di pubblici servizi; veicoli dei clienti degli alberghi; veicoli dei clienti delle autorimesse; veicoli dei clienti delle autofficine; veicoli con a bordo un medito in procinto di effettuare una visita domiciliare; veicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che transitano nella zona interessata dal divieto per effettuare visite mediche o per recarsi in ospedale. Tutti gli interessati possono fare richiesta, dietro compilazione di apposita modulistica, recandosi nell’ufficio preposto di Piazza Dante, 93.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.comune.napoli.it