
Napol’ è- Tutta n’ata storia, il progetto realizzato dal cantante Pino Daniele, prodotto e organizzato da 55AVE Entertainment e F&P Group e portato sul palco quest’anno nelle date del 28, 29 e 30 dicembre, verrà replicato nei giorni 4 e 5 gennaio 2014, presso il Teatro Palapartenope di Napoli, a causa di un tutto esaurito rapidissimo. Innovazione, sperimentazione, apertura verso altri generi musicali e altre culture sono queste tre caratteristiche fondamentali dell’artista, alle quali però, bisogna necessariamente attribuire e riconoscere il legame e il senso di appartenenza nei confronti di una città, la sua Napoli, a cui ha dedicato strofe e attenzioni.[divider] “Napule è mille culure, Napule è mille paure, Napule è a voce de’ criature che saglie chianu chianu e tu sai can un si sulo”, sono questi, infatti, i primi quattro versi della canzone Napule è scritta nel 1977.[divider]L’intento di Napul’è-Tutta n’ata storia è stato quello di affiancare i protagonisti del Neapolitan Power degli anni 70, ovvero Rino Zurzolo, James Senese, Tony Esposito, Tullio De Piscopo e Joe Amoruso con special guest tra le quali citiamo qualche nome: Almamegretta, Clementino, Enzo Gragnaniello, Eugenio Bennato, Jenny Sorrenti, Lina Sastri, Napoli Centrale, Nccp, Osanna, Teresa De Sio, ed ancora Toni Cercola, Antonio Onorato, Ernesto Vitolo, Agostino Marangolo, Gigi De Rienzo, Nello Daniele, Rosario Jermano, , Elisabetta Serio.[divider]Dunque omaggiare Napoli di un super-concerto, a cui si può partecipare spendendo per gli ultimi posti a disposizione, una cifra tra i 22 e i 40 euro, a seconda della collocazione. Per ricordare l’evento, si sta pensando anche all’incisione di un cd e alla realizzazione di un dvd.
Francesca Saveria Cimmino