La #SuperStagione 2023/24 del Teatro Bolivar di Napoli, diretto da Nu’Tracks – Anna Evangelista e Stefano Scopino, sarà inaugurata dallo spettacolo 6° (Sei Gradi) di Giobbe Covatta.

Affiancano Covatta, nel cartellone della Super Stagione: Simoma Molinari e Cosimo Damiano Damato, L’Arte della Felicità Fest, La Nuova Compagnia di Canto Popolare, Mimmo Borrelli, Elio Germano e Teho Teardo, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi e la Evolution Dance Theatre.

A questi otto big si aggiungeranno giovani realtà teatrali e grande spazio sarà dato alla musica nazionale e internazionale e alla danza.

«Ho grande fiducia nei nomi di questa seconda stagione verso la quale sentiamo il peso della responsabilità, avvertendo forte il processo evidente di una crescita – ha dichiarato Romina De Luca -.

Il Bolivar ha 17 anni di vita e anche per questo ci sentiamo un po’ super eroi. Siamo arrivati a poter godere della presenza di collaboratori fantastici che hanno sposato la stessa causa e lo stesso obiettivo, ossia quello di andare avanti, crescere e lavorare bene.

Ringrazio ognuno e in primis la famiglia De Luca che si contraddistingue per la determinazione. La testardaggine di Antonio De Luca ci dà lo stimolo a fare sempre meglio – ha concluso la De Luca».

«Abbiamo definito “super” la stagione ‘23/’24 perché riteniamo che sia coraggioso, da supereroi appunto, fare questo lavoro su un territorio in cui non si gode di particolari sostegni, anche economici, e tutto il sistema rema contro, con dinamiche non sempre sane – raccontano Anna Evangelista e Stefano Scopino (Nu’Tracks) -.

La nostra proposta teatrale punta ad un pubblico che guardi oltre la facile comicità, retorica e spesso discriminante. Badiamo piuttosto ai valori espressi dagli artisti e dai loro contenuti e, così, intendiamo fare la differenza.

Le nostre scelte, anche quest’anno, sono in equilibrio tra tradizione e innovazione; com’è nella filosofia Nu’Tracks ed esattamente come già fatto nella scorsa stagione – hanno continuato i ragazzi – l’intento della nostra direzione artistica è quello di fare luce su percorsi non ancora illuminati».

Durante il corso dell’anno, non mancano le attività all’interno del teatro relative ai laboratori teatrali per ragazzi e adulti e al laboratorio pedagogico teatrale per bambini dai 6 ai 13 anni:

 “La bottega teatrale”, curata da Fulvio Sacco, è uno spazio di lavoro, disciplina e dedizione. Con l’esperienza del teatro e della recitazione si punta a formare i ragazzi consapevoli, adulti e liberi.

“Il Laboratorio pedagogico teatrale”, curato da Martina Zaccaro, è un progetto di gioco, formazione e inclusione rivolto ai più piccoli perché “far nascere pensieri e prassi positive significa far volare aquiloni”.

Una grande novità di quest’anno saranno gli spettacoli di produzione del teatro: “La tempesta di Shakespeare raccontata…” (in omaggio agli abbonati) del docente Fulvio Sacco realizzato con gli allievi del corso di teatro e poi i quattro spettacoli racchiusi, a partire dal 4 novembre, nella rassegna “Piccole storie di eroi” pensata per una #familyhero, a cura di Martina Zaccaro, docente del corso di teatro dei bambini.

LA Super Stagione 2023/2024

14 ottobre | Giobbe Covatta “6° (Sei Gradi)”

11 e 12 novembre | Cosimo Damiano Damato e Simona Molinari “El Pelusa Y La Negra”

25 novembre | L’arte della felicità Fest – 10 anni

23 dicembre | NCCP Nuova Compagnia di Canto Popolare Concerto di Natale

21 gennaio | Mimmo Borrelli “Malacrescita”

9 febbraio | Elio Germano e Teho Teardo “Il sogno di una cosa”

6 marzo | Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi “Le verdi colline dell’Africa”

5 aprile | Blu infinito

Sono tre le tipologie di abbonamento proposte al pubblico:

–         Abbonamento Super con Giobbe Covatta, Simona Molinari e Cosimo D. Damato, L’arte della felicità Fest – 10 anni, NCCP, Mimmo Borrelli, Elio Germano e Teho Teardo, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, Blu Infinto e La tempesta di Shakespeare raccontata…

–         Abbonamento Ammazza Dei che prevede L’arte della felicità Fest – 10 anni, NCCP – Nuova Compagnia di Canto Popolare in concerto, Mimmo Borrelli con Malacrescita, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, Blu Infinito e La Tempesta di Shakespeare raccontata…

–         Abbonamento Adamantio con Giobbe Covatta, Simona Molinari e Cosimo D. Damato, NCCP (Nuova Compagnia di Canto Popolare), Elio Germano e Teho Teardo, Blu Infinito e La Tempesta di Shakespeare raccontata…

Per ulteriori info: www.teatrobolivar.com

info@teatrobolivar.com | 081 5442616

La #SuperStagione 2023/24 del Teatro Bolivar di Napoli, diretto da Nu’Tracks – Anna Evangelista e Stefano Scopino, sarà inaugurata dallo spettacolo 6° (Sei Gradi) di Giobbe Covatta.

Affiancano Covatta, nel cartellone della Super Stagione: Simoma Molinari e Cosimo Damiano Damato, L’Arte della Felicità Fest, La Nuova Compagnia di Canto Popolare, Mimmo Borrelli, Elio Germano e Teho Teardo, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi e la Evolution Dance Theatre.

A questi otto big si aggiungeranno giovani realtà teatrali e grande spazio sarà dato alla musica nazionale e internazionale e alla danza.

«Ho grande fiducia nei nomi di questa seconda stagione verso la quale sentiamo il peso della responsabilità, avvertendo forte il processo evidente di una crescita – ha dichiarato Romina De Luca -.

Il Bolivar ha 17 anni di vita e anche per questo ci sentiamo un po’ super eroi. Siamo arrivati a poter godere della presenza di collaboratori fantastici che hanno sposato la stessa causa e lo stesso obiettivo, ossia quello di andare avanti, crescere e lavorare bene.

Ringrazio ognuno e in primis la famiglia De Luca che si contraddistingue per la determinazione. La testardaggine di Antonio De Luca ci dà lo stimolo a fare sempre meglio – ha concluso la De Luca».

«Abbiamo definito “super” la stagione ‘23/’24 perché riteniamo che sia coraggioso, da supereroi appunto, fare questo lavoro su un territorio in cui non si gode di particolari sostegni, anche economici, e tutto il sistema rema contro, con dinamiche non sempre sane – raccontano Anna Evangelista e Stefano Scopino (Nu’Tracks) -.

La nostra proposta teatrale punta ad un pubblico che guardi oltre la facile comicità, retorica e spesso discriminante. Badiamo piuttosto ai valori espressi dagli artisti e dai loro contenuti e, così, intendiamo fare la differenza.

Le nostre scelte, anche quest’anno, sono in equilibrio tra tradizione e innovazione; com’è nella filosofia Nu’Tracks ed esattamente come già fatto nella scorsa stagione – hanno continuato i ragazzi – l’intento della nostra direzione artistica è quello di fare luce su percorsi non ancora illuminati».

Durante il corso dell’anno, non mancano le attività all’interno del teatro relative ai laboratori teatrali per ragazzi e adulti e al laboratorio pedagogico teatrale per bambini dai 6 ai 13 anni:

 “La bottega teatrale”, curata da Fulvio Sacco, è uno spazio di lavoro, disciplina e dedizione. Con l’esperienza del teatro e della recitazione si punta a formare i ragazzi consapevoli, adulti e liberi.

“Il Laboratorio pedagogico teatrale”, curato da Martina Zaccaro, è un progetto di gioco, formazione e inclusione rivolto ai più piccoli perché “far nascere pensieri e prassi positive significa far volare aquiloni”.

Una grande novità di quest’anno saranno gli spettacoli di produzione del teatro: “La tempesta di Shakespeare raccontata…” (in omaggio agli abbonati) del docente Fulvio Sacco realizzato con gli allievi del corso di teatro e poi i quattro spettacoli racchiusi, a partire dal 4 novembre, nella rassegna “Piccole storie di eroi” pensata per una #familyhero, a cura di Martina Zaccaro, docente del corso di teatro dei bambini.

LA #SuperStagione 2023/2024

14 ottobre | Giobbe Covatta “6° (Sei Gradi)”

11 e 12 novembre | Cosimo Damiano Damato e Simona Molinari “El Pelusa Y La Negra”

25 novembre | L’arte della felicità Fest – 10 anni

23 dicembre | NCCP Nuova Compagnia di Canto Popolare Concerto di Natale

21 gennaio | Mimmo Borrelli “Malacrescita”

9 febbraio | Elio Germano e Teho Teardo “Il sogno di una cosa”

6 marzo | Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi “Le verdi colline dell’Africa”

5 aprile | Blu infinito

Sono tre le tipologie di abbonamento proposte al pubblico:

–         Abbonamento Super con Giobbe Covatta, Simona Molinari e Cosimo D. Damato, L’arte della felicità Fest – 10 anni, NCCP, Mimmo Borrelli, Elio Germano e Teho Teardo, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, Blu Infinto e La tempesta di Shakespeare raccontata…

–         Abbonamento Ammazza Dei che prevede L’arte della felicità Fest – 10 anni, NCCP – Nuova Compagnia di Canto Popolare in concerto, Mimmo Borrelli con Malacrescita, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, Blu Infinito e La Tempesta di Shakespeare raccontata…

–         Abbonamento Adamantio con Giobbe Covatta, Simona Molinari e Cosimo D. Damato, NCCP (Nuova Compagnia di Canto Popolare), Elio Germano e Teho Teardo, Blu Infinito e La Tempesta di Shakespeare raccontata…

Per ulteriori info: www.teatrobolivar.com

info@teatrobolivar.com | 081 5442616

La #SuperStagione 2023/24 del Teatro Bolivar di Napoli, diretto da Nu’Tracks – Anna Evangelista e Stefano Scopino, sarà inaugurata dallo spettacolo 6° (Sei Gradi) di Giobbe Covatta.

Affiancano Covatta, nel cartellone della Super Stagione: Simoma Molinari e Cosimo Damiano Damato, L’Arte della Felicità Fest, La Nuova Compagnia di Canto Popolare, Mimmo Borrelli, Elio Germano e Teho Teardo, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi e la Evolution Dance Theatre.

A questi otto big si aggiungeranno giovani realtà teatrali e grande spazio sarà dato alla musica nazionale e internazionale e alla danza.

«Ho grande fiducia nei nomi di questa seconda stagione verso la quale sentiamo il peso della responsabilità, avvertendo forte il processo evidente di una crescita – ha dichiarato Romina De Luca -.

Il Bolivar ha 17 anni di vita e anche per questo ci sentiamo un po’ super eroi. Siamo arrivati a poter godere della presenza di collaboratori fantastici che hanno sposato la stessa causa e lo stesso obiettivo, ossia quello di andare avanti, crescere e lavorare bene.

Ringrazio ognuno e in primis la famiglia De Luca che si contraddistingue per la determinazione. La testardaggine di Antonio De Luca ci dà lo stimolo a fare sempre meglio – ha concluso la De Luca».

«Abbiamo definito “super” la stagione ‘23/’24 perché riteniamo che sia coraggioso, da supereroi appunto, fare questo lavoro su un territorio in cui non si gode di particolari sostegni, anche economici, e tutto il sistema rema contro, con dinamiche non sempre sane – raccontano Anna Evangelista e Stefano Scopino (Nu’Tracks) -.

La nostra proposta teatrale punta ad un pubblico che guardi oltre la facile comicità, retorica e spesso discriminante. Badiamo piuttosto ai valori espressi dagli artisti e dai loro contenuti e, così, intendiamo fare la differenza.

Le nostre scelte, anche quest’anno, sono in equilibrio tra tradizione e innovazione; com’è nella filosofia Nu’Tracks ed esattamente come già fatto nella scorsa stagione – hanno continuato i ragazzi – l’intento della nostra direzione artistica è quello di fare luce su percorsi non ancora illuminati».

Durante il corso dell’anno, non mancano le attività all’interno del teatro relative ai laboratori teatrali per ragazzi e adulti e al laboratorio pedagogico teatrale per bambini dai 6 ai 13 anni:

 “La bottega teatrale”, curata da Fulvio Sacco, è uno spazio di lavoro, disciplina e dedizione. Con l’esperienza del teatro e della recitazione si punta a formare i ragazzi consapevoli, adulti e liberi.

“Il Laboratorio pedagogico teatrale”, curato da Martina Zaccaro, è un progetto di gioco, formazione e inclusione rivolto ai più piccoli perché “far nascere pensieri e prassi positive significa far volare aquiloni”.

Una grande novità di quest’anno saranno gli spettacoli di produzione del teatro: “La tempesta di Shakespeare raccontata…” (in omaggio agli abbonati) del docente Fulvio Sacco realizzato con gli allievi del corso di teatro e poi i quattro spettacoli racchiusi, a partire dal 4 novembre, nella rassegna “Piccole storie di eroi” pensata per una #familyhero, a cura di Martina Zaccaro, docente del corso di teatro dei bambini.

LA #SuperStagione 2023/2024

14 ottobre | Giobbe Covatta “6° (Sei Gradi)”

11 e 12 novembre | Cosimo Damiano Damato e Simona Molinari “El Pelusa Y La Negra”

25 novembre | L’arte della felicità Fest – 10 anni

23 dicembre | NCCP Nuova Compagnia di Canto Popolare Concerto di Natale

21 gennaio | Mimmo Borrelli “Malacrescita”

9 febbraio | Elio Germano e Teho Teardo “Il sogno di una cosa”

6 marzo | Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi “Le verdi colline dell’Africa”

5 aprile | Blu infinito

Sono tre le tipologie di abbonamento proposte al pubblico:

–         Abbonamento Super con Giobbe Covatta, Simona Molinari e Cosimo D. Damato, L’arte della felicità Fest – 10 anni, NCCP, Mimmo Borrelli, Elio Germano e Teho Teardo, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, Blu Infinto e La tempesta di Shakespeare raccontata…

–         Abbonamento Ammazza Dei che prevede L’arte della felicità Fest – 10 anni, NCCP – Nuova Compagnia di Canto Popolare in concerto, Mimmo Borrelli con Malacrescita, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, Blu Infinito e La Tempesta di Shakespeare raccontata…

–         Abbonamento Adamantio con Giobbe Covatta, Simona Molinari e Cosimo D. Damato, NCCP (Nuova Compagnia di Canto Popolare), Elio Germano e Teho Teardo, Blu Infinito e La Tempesta di Shakespeare raccontata…

Per ulteriori info: www.teatrobolivar.com

info@teatrobolivar.com | 081 5442616