

Martedi’ 30 maggio a partite dalle ore 9:00, allo stadio San Paolo di Napoli, va in scena la prima “Partita del Sole”. Alle ore 11:00, scenderanno in campo tre squadre che daranno vita ad un triangolare di calcio: “Attori, Cantanti e Calciatori” (Napoli), “Attori, Cantanti e Calciatori” (Resto d’Italia) e la “Rappresentativa italiana magistrati”. Prima del calcio d’inizio,il pubblico potrà assistere all’esibizione di cantanti e ad uno spettacolo di intrattenimento con artisti vari. Infatti, sono numerosi gli artisti napoletani e romani che vi prenderanno parte (Vincenzo Salemme, Alessandro Siani, Biagio Izzo, Gigi e Ross, Carlo Verdone, Christian de Sica, Francesco Pannoffino, Paolo Conticini, Marco D’amore, Salvatore Esposito, Sal Da vinci, Giuseppe Zeno, Rosario Miraggio, Gigi D’alessio, Nino D’angelo e tantissimi altri artisti), i magistrati da ogni parte d’Italia, calciatori in attività ed ex calciatori delle Società Calcio Napoli, Roma e Lazio (Di Natale, Mirante, Quagliarella, Careca, Alemao, Hamsik, Insigne, Iezzo, Giordano B., Grava, Floro Flores, Burdisso, Siviglia, Del Vecchio G, Del Vecchio M, Luca Toni, Maccarone, Di Chiara, Orsi, Tommasi, Suazo, Jorgensen, Chivu, Zanetti, Cesar, Oliveira, Taddei, Stendardo, Manfredini, Galloppa, Miccoli, Toldo, Berti, Inzaghi P., Pagliuca, Candela’, Mancini R., Spalletti, Schwoch, Di Biagio, Romondini, Perin, Schillaci, Scarcilli, Di Livio, Calaio’, Brio S., Vieri, Peruzzi, Montella), che hanno aderito all’iniziativa.
Madrine dell’evento saranno: Claudia Gerini, Cristina Chiabotto, Sara Zanier e Bianca Guaccero.
L’evento benefico di calcio-spettacolo, dedicato ai giovani è organizzato dall’associazione “Calciatori Attori Italiani Onlus”, con l’obiettivo di promuovere i valori dello sport, del fair play, della solidarietà e della legalità, per una civile convivenza e una sempre migliore integrazione tra persone di diversa nazionalità e cultura. Le Onlus di Napoli e provincia, così come le associazioni di volontariato, sono invitate a promuovere la “Partita del Sole” per lanciare il messaggio dell’evento che incoraggia ad un tifo sano valorizzando il calcio e lo stadio come strumenti e luoghi di aggregazione sociale. Lo stadio deve tornare ad essere un luogo dove giovani e famiglie possono recuperare il piacere di stare insieme e condividere una passione.
Il costo dei biglietti per curve e i distinti è di 2,50 €, mentre per la tribuna è di 5,00 €. L’incasso sarà interamente devoluto alle varie associazioni del territorio e una parte per la ricostruzione delle scuole colpite dal terremoto nell’area di Amatrice.
Per maggiori informazioni sulla “Partita del Sole” è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@lapartitadelsole.it o contattare il referente della Onlus Associazione Calciatori-Attori Italiani, Dott. Livio Lotti.