
Elisa è la migliore cantautrice italiana. Nel panorama musicale italiano le donne di successo che cantano sono solo interpreti. Da Mina, Vanoni, De Sio, fino ad oggi con la Bertè, Mannoia, con altre di un certo rilievo, nessuna ha scritto sul pentagramma, anche se questo non penalizza per niente la loro rispettabile carriera. Elisa, può vantarsi di aver costruito da sola il suo successo passo dopo passo. Polistrumentista, autrice, produttrice musicale, l’artista si occupa anche di pittura e fotografia. Con 3,5 milioni di dischi venduti anche nel Nordamerica e in Europa, Elisa ha raggiunto ben nove volte la vetta della top ten, tre volte la prima posizione all’estero.
Figlia di una parrucchiera, Elisa alternava il lavoro di shampista con i tasti di un pianoforte e il 3 marzo 2001, vince la 51° edizione del festival di Sanremo con Luce (tramonti a Nord est). La sera del sabato, nella finale, molti amici e non, con panino e salame offerti dalla mamma della cantante, affollano casa sua per fare il tifo e per esultare poi alla vittoria finale.
Dopo aver inviato un demo a Caterina Caselli, la discografica la nota e rimane stupefatta del suo talento ancora in erba: quindi la invita per un provino che risulta poi interessante. Nel 1995 inizia la carriera con un contratto stipulato con la Sugar Music. Con l’album Pipes e Flower, interamente scritto in inglese, Elisa sfonda, e le viene assegnato un quadruplo disco di platino. Successivamente, la cantante scrive anche per Francesca Michelin il pezzo “Sola” e altri pezzi dell’album. Nel 2006 Luciano Ligabue le scrive la canzone “Gli ostacoli del cuore” che per tre mesi consecutivi risalterà ai primi posti in classifica e il brano più ascoltato nelle radio nazionali. Elisa Toffoli, scrive anche per il cinema nel 2012, “Sono ancora qui”, con Ennio Morricone, e nel 2013, “L’ultima ruota del carro” per il film di G. Veronesi. Ancora, la cantautrice ha partecipato alla composizione dell’album di Luca Carboni “Fisico e politico”, e con Giuliano Sangiorgi, in “Ti vorrei sollevare”, scrivendo anche la canzone che è stata, poi, un tormentone nelle radio “Eppure sentire”.
Elisa da alcuni anni fa parte della scuola di Amici, il talent show condotto da Maria De Filippi, intenzionata a dare una mano ai giovani talenti, soprattutto: “A quelli che hanno le idee chiare su quello che intendono fare”, come affermato da lei stessa. Elisa ha inciso nove album e quest’anno festeggia la ventennale carriera con tre date uniche previste il 12, 13, e 15 settembre all’Arena di Verona, con biglietti ancora disponibili(è previsto un abbonamento per le tre date); la novità consiste, per la gioia dei fans, che la cantante si esibisce con strumenti sempre diversi nelle date previste. Il 12 settembre la serata si svolge con il concerto live, mentre il 13 sarà in versione acustica e il 15, infine, l’artista sarà accompagnata dall’orchestra.