
Premio Attilio Micheluzzi 2017
Anche quest’anno il Napoli Comicon, una delle più importanti fiere del fumetto d’Italia, è giunta al suo termine. Tra i vari spettacoli e conferenze, ce n’è una che ha da sempre un particolare significato. Parliamo dell’assegnazione del Premio Attilio Micheluzzi, un importante riconoscimento conferito ai migliori artisti e lavori del panorama fumettistico italiano e straniero.
La cerimonia, tenutasi l’ultimo giorno della manifestazione (1 Maggio), ha avuto una giuria di tutto rispetto, composta da Roberto Recchioni, Magister di questa edizione, Alessandro Borghi, Marianne Mirage, Licia Troisi e Ferruccio Giromini.

I vincitori
Enorme risalto è stato dato ad uno dei concorrenti. Parliamo di Zerocalcare, la cui graphic novel “Kobane Calling” ha vinto il premio per il Miglior Fumetto. Michele Rech, vero nome del fumettista, ha riscosso negli ultimi anni un grandissimo successo, persino a livello internazionale. Non è strano il fatto che questo iconico fumettista abbia ottenuto molti consensi, addirittura da colleghi stranieri. Persino Toyotaro, disegnatore del manga Dragon Ball Super, si è detto suo ammiratore.

Oltre allo splendido risultato conseguito dall’autore della Profezia dell’Armadillo, diamo un’occhiata alla lista completa dei vincitori:
MIGLIOR FUMETTO
- Kobane Calling – Zerocalcare – Bao Publishing
MIGLIOR DISEGNATORE
- Gigi Cavenago (Dylan Dog n. 361) – Sergio Bonelli Editore
MIGLIOR SCENEGGIATORE
- Davide Reviati (Sputa tre volte) – Coconino Press – Fandango
MIGLIOR SERIE DAL TRATTO REALISTICO
- Dragonero nn. 32 a 43 – AA. VV. – Sergio Bonelli Editore
MIGLIOR SERIE DAL TRATTO NON REALISTICO
- Rat-Man Collection nn. 113 a 117 – Leo Ortolani – Panini Comics
MIGLIOR FUMETTO ESTERO
- Patience – Daniel Clowes – Bao Publishing
MIGLIOR SERIE STRANIERA
- Sunny nn. 3 a 6 – Taiyo Matsumoto – J-Pop
MIGLIOR WEBCOMICS
(su indicazione dei portali: Comicus, C4 Comic, Fumettologica, Lospaziobianco, Mangaforever, Orgoglio Nerd)
- Aqualung – Stagione 2 – di Jacopo Paliaga, French Carlomagno
MIGLIOR EDIZIONE DI UN CLASSICO
- The complete Terry e i pirati (1934-1936) – Milton Caniff – Editoriale Cosmo
MIGLIOR STORIA BREVE
- Nobisi (su Le Piccole Morti) – Brian Freschi, Flavia Biondi – Manticora Autoproduzioni
Per la prima volta è stato assegnato il Premio Mondadori, vinto da Sarah Andersen col suo “Crescere, che palle!”.
Vincitore del Premio Nuove Strade e del Premio Speciale XL, sono stati rispettivamente: Martoz e Maicol &Mirco.
Anche quest’anno, il Comicon ha registrato numeri da record con oltre 130.000 visitatori. Sono stati più di 200 gli ospiti invitati e 600 gli eventi che si sono tenuti. Inoltre, durante la cerimonia è stato anche svelato il nome del Magister 2018, edizione che celebrerà i vent’anni di Napoli Comicon: Lorenzo Mattotti.
Pur mancando un anno, possiamo già segnare sul calendario delle date da non perdere.