
A Piazza Plebiscito, Napoli, è in corso la trentesima edizione della manifestazione Futuro remoto che già ieri, nel primo giorno, ha registrato quarantamila presenze. L’ evento è realizzato con la collaborazione dell’Università Federico II.
Futuro Remoto è una manifestazione nata con il fine di diffondere la cultura scientifica e tecnologica in Italia e ogni anno è dedicata a un tema monografico diverso e il tema di questa edizione è “Costruire“.
Lo spazio espositivo coinvolge anche Palazzo Reale, il Circolo Ufficiali dell’Esercito, il Circolo Ufficiali della Marina Militare, il Circolo artistico Politecnico e anche il Caffè Gambrinus. Nella piazza, invece, nove isole tematiche costituiscono il centro dello spazio dedicato alla manifestazione: Terra Madre, Mare Nostrum, Odissea nello Spazio, Comunico Ergo Sum, In Rivoluzione Industriale, Smart Cities, Corpo e Mente, Orizzonti Mediterranei e il Futuro del Cibo.
In particolare quest’ultima rappresenta un tema molto attuale che parte dalla storia e ricostruisce attraverso il cibo l’evoluzione biologica e sociale dell’uomo, per arrivare a immaginare il futuro e pensare a quali cibi occuperanno le nostre tavole. E immaginare anche come grazie alla tecnologia la produzione e la trasformazione del cibo possa migliorare e diventare più sostenibile.
Inoltre, l’evento è arricchito da laboratori scientifici e lezioni in piazza e da spettacoli dal vivo. Per il Palazzo reale è attiva un’apposita app “Enjoy Palazzo Reale” disponibile su tablet e smartphone per facilitare il percorso all’interno del gioiello di piazza Plebiscito con la quale attraverso un sistema di codici si attivano testi, immagini, audio o video per una fruizione completa dello spazio museale. Il percorso è teso ad approfondire aspetti tecnologici (a cura di Futuro Remoto) e storico-artistici (a cura del Palazzo Reale). Anche il Laboratorio “L’Avatar difesa del re” che prevede la visita guidata alle sale dell’Appartamento Storico avrà un ospite particolare ovvero l’Avatar di re Ferdinando bambino che accompagnerà i visitatori. L’itinerario è stato ideato in collaborazione con la S.U.N. e il C.I.R.A.
Durante i tre giorni sono anche previste alcune conferenze con personaggi del mondo della cultura, della scienza e della divulgazione scientifica come Piero Angela, protagonista della conferenza di inaugurazione e anche l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti e il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Roberto Battiston.
Il 10 Ottobre alle 11.30 Giovanni Bignami Astrofisico, ex Presidente ASI e INAF, terrà una conferenza dal titolo “Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte” che sarà incentrata sul futuro dell’uomo nello spazio che è un tema trasversale a molti campi, dalla politica alla scienza e dalla filosofia all’economia. Sì, perchè un domani molto vicino potrebbe addirittura essere più proficuo un investimento nell’attività spaziale perchè gli asteroidi sono ricchi di minerali pregiati.