
Nella stagione estiva 2016 proseguono gli eventi per la rassegna Campania by night, in programma nei cinque siti straordinari degli Scavi di Pompei, degli Scavi di Ercolano, del Parco archeologico di Paestum, della Villa Romana di Minori e del Museo di Villa Arbusto a Ischia.
Ogni giovedì e venerdì dalle 20.30, fino al 16 settembre 2016, si terranno a Pompei visite guidate da archeologi e storici dell’antichità, per il ciclo Domus, luci e performance nella città sepolta. Si partirà dalla Palestra Grande con la visita inclusa della mostra “Egitto Pompei”; per poi proseguire con le due domus, recentemente restaurate, di Octavius Quartio, con il suo meraviglioso giardino decorato da statue allusive all’Egitto, e della Venere in Conchiglia, con i suoi splendidi affreschi, per poi giungere alla Praedia di Giulia Felice, complesso edilizio organizzato come una “villa urbana” e caratterizzato da una sala da pranzo estiva decorata con pitture rappresentanti paesaggi di terre lontane. Chiude il percorso, nell’ Arena Artecard della Palestra Grande, la performance artistica.
Le visite partono ogni 10 minuti (dalle 20.30 alle 21.00, alle 20.40 visita guidata in inglese).
Negli Scavi archeologici di Ercolano, invece, per la rassegna La notte di Plinio, le ultime ore di Herculaneum, le visite si terranno tutti i mercoledì e le domeniche dalle 20,30 alle 22, ogni mezz’ora (alle 21 in inglese), fino al 14 Settembre 2016. Il percorso di snoda lungo la Rampa Martusciello, fino ai Fornici, ambienti a volta aperti verso il mare dove sono stati ritrovati gli scheletri dei fuggiaschi. In programma anche la visita alla Terrazza di Nonio Balbo, dove si erge l’ara funeraria dedicata al senatore, e alla Casa dei Cervi, dove si assisterà alla breve rappresentazione teatrale “La Notte di Plinio” per rivivere gli ultimi giorni di Ercolano in un’atmosfera di grande emozione e impatto.
Percorrendo il Decumano Inferiore e il Cardo IV Superiore si accederà alle Terme Femminili ed ai suoi ambienti, e si proseguirà fino al Sacello degli Augustali, ammirandone gli affreschi ed i mosaici.
Per il sito di Paestum, in programma una passeggiata tra i templi, fino all’11 settembre 2016, tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 19 alle 24 (ultimo ingresso alle ore 23). Aperta di notte anche la mostra “Possessione. Trafugamenti e falsi di antichità a Paestum” al Museo Archeologico.
Nella Villa romana marittima di Minori, invece, per la rassegna Musica e teatro con il Gusta Minori, nell’ambito dei giorni del Gusta Minori, 26-27-28 agosto, si terrà lo spettacolo teatrale itinerante, I giorni del Gusta Minori, edizione del ventennale. Vi saranno repliche ogni 20 minuti.
Per concludere, fino al 17 settembre, nel Museo Archeologico Villa di Arbusto di Ischia, ogni sabato dalle 19,30, per il ciclo Old song, new sound: tra passioni e vocazioni, si svolgerà una visita guidata nei tesori del più antico insediamento greco nel Mediterraneo occidentale. Dall’età preistorica al periodo greco di Pithecusae, all’epoca romana di Aenaria, le testimonianze dell’ antica vita dell’Isola di Ischia e dei suoi colonizzatori. Abbinata alla visita una rassegna estiva di musica, a cura di Laura Valente, con un cartellone che spazia dalla tradizione popolare alla melodia classica, passando per colonne sonore in chiave jazz , teatro e il pop arrangiato per una corale.
Sul palco le migliori energie degli ensemble giovanili del territorio (con Carlo Morelli e Luca Signorini sul podio) dialogheranno con artisti come Cristina Donadio, Marco Zurzolo, e Francesco d’Errico. Una finestra sulle nostre paranze con Romeo Barbaro e la sua tradizione familiare di lungo corso e sulla canzone napoletana, rivisitata da Peppe Servillo e i SolisString Quartet in Spassiunatamente, messa in coreografia dalla compagnia Movimentinactor/Con.Cor.D.A.
La prenotazione per le visite guidate si può effettuare chiamando dal lunedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 19:
il numero verde 800 600 601
oppure il + 39 06 39967650 da cellulari ed estero.
Prezzi per Pompei ed Ercolano: 16 euro (prezzo intero, ridotto 12 euro, biglietto famiglia 32 euro e possessori Campania Artecard 8 euro), con spettacolo incluso.
Pompei solo spettacolo: 8 euro
Prezzi per vPaestum: intero 7 euro, ridotto 3,50 euro
Prezzi per Minori: prenotazione consigliata
Gusta Minori Corporation
“Le Muse”
+39 089 8541609
Largo Solaio dei Pastai 12,
Minori (SA)
Pro loco di Minori
+39 089 877087
Via Roma 30, Minori (SA)
lunedì alla domenica
dalle ore 09.00 alle ore 13.00
e dalle 17.00 alle 21.00
Prezzi per Ischia: prezzo intero 10 euro, ridotto 8 euro, biglietto famiglia 20 euro, possessori Campania Artecard 8 euro
Ridotto: ragazzi da 6 a 18 anni, studenti universitari
prezzo famiglia: due adulti e due ragazzi under 18
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per il programma degli spettacoli, visitare il sito Campania by night.