
La Notte dei Musei si appresta ad entrare nel vivo. La splendida iniziativa, patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali e dalla collaborazione con il Consiglio Europeo, con l’Unesco e con l’International Council of Museum, prevede stasera l’apertura serale, dalle 20 alle 23, di tutti i siti archeologici statali e culturali presenti sul territorio nazionale, alla tariffa di 1 euro. L’obiettivo dell’evento, giunto oramai alla XII edizione, consiste nel cercare di offrire sempre più eterogenee modalità di fruizione dei contenuti ai visitatori, coniugando pienamente le esigenze culturali ed edonistiche. Di seguito, riportiamo tutte le strutture campane che hanno aderito alla serata:
NAPOLI
- Complesso munumentale dei Girolamini, 20-23 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Castel Sant’Elmo, 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30)
- Museo Villa Pignatelli, 19-22 (ultimo ingresso ore 21)
- Museo Archeologico Nazionale, 20-23
- Museo di Capodimonte, 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30)
- Certosa e Museo di San Martino, 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso ore 21:30)
- Museo Duca di Martina, 19-22 (ultimo ingresso ore 21.15)
- Palazzo Reale di Napoli, 20-23 (ultimo ingresso ore 22)
- Parco e Tomba di Virgilio, 19-22 (ultimo ingresso ore 21.30)
- Bacoli: Terme di Baia 20-23
- Boscoreale: Antiquarium Nazionale di Boscoreale, 20-23
- Ercolano: Scavi di Ercolano, 20-23
- Ercolano: MAV Museo Archeologico Virtuale, 19-23 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Nola: Museo Storico Archeologico, 19-22 (ultimo ingresso ore 21.30)
- Pompei: Scavi di Pompei, 20-23
- Pozzuoli: Parco Archeologico di Cuma, 20-23
- Torre Annunziata: Scavi di Oplontis, 20-23
- Vico Equense: Necropoli romana di via Nicotera, 20-23
SALERNO
- Ascea: Parco Archeologico di Elea – Velia, 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22)
- Baronissi: Villa romana, 20-23 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Capaccio-Paestum: Museo Archeologico Nazionale di Paestum, 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 21.50)
- Eboli: Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele, 20-23 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Minori: Villa romana e antiquarium, 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22)
- Padula: Certosa di San Lorenzo, 20-23 (ultimo ingresso ore 22)
- Pontecagnano Faiano: Museo Archeologico Nazionale, 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22)
- Ipogeo del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte, 20-23
- Palazzo Fiore, 20-23 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Sarno: Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno, 19-22 (ultimo ingresso ore 21.30)
BENEVENTO
- Area Archeologica del Teatro Romano, 30-22.30 (ultimo ingresso ore 22)
- Sezione paleontologica “La laguna dei dinosauri”, Ex convento di San Felice, 19.30- 22.30 (ultimo ingresso ore 22)
- Montesarchio: Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, 20-23 (ultimo ingresso ore 22)
CASERTA
- Reggia di Caserta, 20-23
- Alife: Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae, 19.30- 22.30 (ultimo ingresso ore 22)
- Maddaloni: Museo Archeologico di Calatia, 20-23 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Vetere: Anfiteatro Campano, Museo dei Gladiatori e Mitreo, Museo archeologico, 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22)
- Museo Archeologico Statale dell’Antica Capua
- Sessa Aurunca: Sala espositiva presso il Palazzo Ducale e Teatro romano, 20-23 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Succivo: Museo Archeologico dell’Agro Atellano, 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22)
- Teano: Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22)
Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo al seguente sito web: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_2090736039.html