
L’autismo è un disturbo riconosciuto più di sessant’anni fa e difficile da diagnosticare, perchè si presenta con diverse sfumature e gravità, e su cui molto rimane da scoprire.
I soggetti che presentano un disturbo autistico sono caratterizzati dalla presenza contemporanea di quello che viene definita come la triade del comportamento autistico; uno sviluppo notevolmente anomalo o deficitario dell’interazione sociale e della comunicazione e una marcata ristrettezza del repertorio di attività e di interessi. Le manifestazioni del disturbo variano ampiamente a seconda del livello di sviluppo e dell’età cronologica del soggetto.
Le conseguenze sono molteplici e i casi, purtroppo, stanno aumentando: oggi un bambino su cinquanta è affetto da tale disturbo. Per tanto, allo scopo di porre particolare attenzione a questo problema, dal 2007 è stata istituita dall’ONU, il 2 aprile la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo . Il colore blu è stato scelto come simbolo identificativo.
Per la nona giornata dell’ Autismo, anche il Comune di Volla, in provincia di Napoli nella notte tra l’1 e il 2 aprile si è illuminato di blu, per l’occasione sono stati scelti alcuni punti della città, la Biblioteca Comunale, la Statua di San Michele e i palazzi di Via Vittorio Alfieri, grazie all’ impegno sul territorio di Ciro Petrazzuolo e Vincenzo Sepe.
Sfidare l’Autismo si può! Basta donare 2 euro alla Fondazione Italiana per l’Autismo Onlus (FIA) inviando un sms al numero solidale 45507 oppure 5 euro telefonando allo stesso numero. I fondi raccolti andranno a confluire nel sostegno di sei progetti portati avanti dalla Fondazione: dall’assistenza alle famiglie dei soggetti autistici (come il Telefono blu) a progetti di ricerca che hanno come obiettivo la diagnosi precoce, la prevalenza dei disturbi psichiatrici associati all’autismo, il registro pilota di patologie legate all’ autismo, un centro studi sull’autismo.
Riconoscere i talenti delle persone con disturbi della spettro autistico, piuttosto che concentrarsi sulle loro debolezze, è essenziale per la creazione di una società che sia veramente inclusiva.