
Itinerarte e F.I.L.M.A.S presentano la stagione “Oltre la linea 2016” presso il teatro “La cantina di san Domenico” sito a vico Pallonetto a Santa Chiara 15. Il teatro propone una serie di appuntamenti che abbracciano teatro, musica, danza, artigianato artistico, il mimo e la video arte.
In uno dei teatri più piccoli della città di Napoli si concentra “l’energia dell’arte” con la forza che ha quest’ultima di unire più generi in un unico luogo e di renderlo per tanto interessante oltre che piacevole ed accontentare così, tutti i gusti degli spettatori. Gli spettacoli hanno come obiettivo non solo la divulgazione culturale, ma anche quello di porre attenzione su temi sociali, quali la valorizzazione del mezzogiorno e i profughi della Siria.
Temi quindi, di grande attualità. Si inizia con la musica con vari appuntamenti:
il 3 marzo ci saranno I Bandancia in concerto. Il complesso della pontina propone un repertorio personale che spazia da più generi musicali: dal rock alla musica popolare al jazz.
Il 2 aprile si prosegue con le proposte musicali di Oltre la linea 2016 con ARUNDO DONAX- Suoni di canna. Si tratta di uno spettacolo di teatro musicale multimediale.
Il 3 aprile va in scena Massimo Ferrante in TRIO con Populaj Kantoj, un viaggio attraverso regioni e tradizioni, narrato anche in Esperanto, per esprimere il desiderio e insieme l’utopia di una umanità capace di comunicare con una sola lingua.
Il 23 aprile, torna Massimo Ferrante con Le Calabrie, un viaggio nel canto popolare del sud Italia con l’accompagnamento della sola chitarra.
Il 24 aprile va in scena Tamburo è Voce…Battiti di un Cantastorie di e con Nando Brusco. Lo spettacolo è caratterizzato dalla narrazione affascinante e suggestiva di storie e leggende del Mediterraneo, offerte al pubblico in forma di canti, filastrocche, cunti che rivivono nel cerchio magico del tamburo.
Si chiude il 19 Maggio con E.D. PROJECT, in Sguardi e Silenzi. Si tratta di uno spettacolo musicale ispirato ai giovani di Piazza Tahrir e di Aleppo in Siria, ai tanti profughi che attraversano il mare a noi vicino, portando dentro di sé dolore e speranza.
Si passa poi a spettacoli puramente teatrali:
il 12 maggio, RECITAL…AMORE – Il teatro del corpo di e con Antonio Ferrante, propone un percorso nella poesia secondo una linea artaudiana, come risveglio del corpo dell’attore, cercando, attraverso di esso, il recupero di antiche emozioni.
Il 17 marzo e il 1 aprile, nella stessa serata, andranno in scena due spettacoli di danza contemporanea di Akerusia Danza e Compagnia Excursus: I suoni del silenzio, dedicato alle pause ( tra una parola e l’altra, tra note musicali, tra frasi recitate ecc.). A seguire Colori proibiti (suite), ispirato alla lettura dell’omonimo romanzo dello scrittore giapponese Yukio Mishima. Tale spettacolo tratta delle incertezze di una coppia di diversa età alla quale è restituita la complicità attraverso la danza.
La danza contemporanea dunque è l’altra vocazione de “La cantina di san Domenico”. A questo proposito lancia un concorso aperto a tutte le compagnie o gruppi informali di giovani under 35, sia in ordine al coreografo/a sia in ordine al danzatore/danzatrici.
Di seguito i riferimenti per prenotare gli spettacoli o chiedere tutte le info per le compagnie interessate a partecipare al concorso.
Ricordiamo che il Botteghino è distaccato presso il Cantuccio della Ceramica di via Benedetto Croce 38.
Costo biglietto 10 euro
Orario spettacoli 21.00
Per info e prenotazioni:
3402298926
oppure itinerarte@tin.it
Press
Milena Cozzolino e Antonella D’arco
3337737900
3491448813
milenacozzolino80@gmail.com
antonella.darco59@gmail.com