
E’ intitolato a Franca Viola, emblema dell’emancipazione femminile del dopoguerra, lo “spazio donna” inaugurato oggi presso la Fondazione Famiglia di Maria. Un punto di riferimento per chi con coraggio decide di affrontare la lotta per l’affermazione dei propri diritti.
Il centro d’ascolto mette a disposizione delle donne il sostegno di psicologhe e sociologhe, volontarie pronte ad ascoltare, consigliare, informare e sostenere. Anna Riccardi – Presidente della Fondazione – e Roberta Gaeta – Assessore alle politiche sociali – ne hanno illustrato le finalità coadiuvate da assistenti sociali e dirigenti scolastiche e con il contributo dell’attrice Rosaria De Cicco che ha chiuso l’incontro con la lettura di un brano di Maurizio de Giovanni dal significativo titolo “Chi difende Margherita”.
Ma questa è solo una delle meritevoli iniziative promosse dalla Fondazione Famiglia di Maria che, in collaborazione con il Comune di Napoli e la Fondazione Banco di Napoli, si occupa dell’assistenza all’infanzia
Siamo nella periferia est di Napoli, a San Giovanni a Teduccio, a contrastare la targa orfanotrofio dell’ingresso un murales dai colori vivaci che ritrae un bimbo che legge, qui ci si occupa di prevenzione del disagio minorile e familiare e dal 2014 con Anna Riccardi, Roberta Gaeta ed il fondamentale lavoro di 12 educatori in sinergia con i servizi sociali del territorio ragazzi dai 6 ai 16 anni cinque giorni a settimana possono svolgere attività ricreative e formative.
Educativa territoriale a tutto tondo dal servizio di trasporto, al vitto, alle attività socio-culturali sportive e ricreative, di informazione e orientamento, e quest’anno anche un corso di fotografia. La fotografa Luciana Latte, da sempre impegnata nel sociale, con la collaborazione del fotografo Claudio Menna ha iniziato un percorso formativo che porterà i ragazzi dell’istituto dalla creazione di una macchina stenopeica all’esposizione degli scatti realizzati dai piccoli artisti al Pan il 26 aprile.