Con l’arrivo della Pasqua scambiamoci le uova!
La tradizione di regalare uova di cioccolato è nata nel XIX secolo e si è diffusa rapidamente, diventando un modo dolce e delizioso per festeggiare la Pasqua.
La tradizione di regalare uova di cioccolato è nata nel XIX secolo e si è diffusa rapidamente, diventando un modo dolce e delizioso per festeggiare la Pasqua.
La tradizione di regalare uova di cioccolato è nata nel XIX secolo e si è diffusa rapidamente, diventando un modo dolce e delizioso per festeggiare la Pasqua.
La tradizione di regalare uova di cioccolato è nata nel XIX secolo e si è diffusa rapidamente, diventando un modo dolce e delizioso per festeggiare la Pasqua.
Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo le lancette degli orologi sono state spostate in avanti di un’ora, dalle due alle tre di notte, dando inizio al periodo…
Il pesce d'aprile è diventato un’occasione per mostrare creatività e senso dell'umorismo. Le persone di tutte le età pianificano scherzi divertenti da giocare ai propri amici e familiari.
Il pesce d'aprile è diventato un’occasione per mostrare creatività e senso dell'umorismo. Le persone di tutte le età pianificano scherzi divertenti da giocare ai propri amici e familiari.
La Candelora si celebra il 2 febbraio e in questo giorno si è soliti fare previsioni meteorologiche. Ma il giorno della Candelora è anche una festa religiosa.
La Pasqua porta diverse prelibatezze sulla tavola delle famiglie italiane. Tra queste si distingue il casatiello, un pane rustico e aromatico.
La leggenda dei giorni della merla narra di tre giorni specifici, gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31) che, secondo la tradizione, sarebbero i tre giorni più…