
Rifugio Antiaereo Palermo Piazza Pretoria

Domenica 12 marzo si terrà l’ultimo appuntamento della manifestazione Winter Fest Palermo. Sarà la volta di Vincenzo Pirrotta. L’attore palermitano presterà la sua voce tuonante per il reading che si terrà presso la Sala della Lapidi all’interno del Palazzo delle Aquile. Il tema della lettura sarà “Odissea”. L’appuntamento è per le ore 18. L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti.
A partire dalle ore 16 invece sarà possibile prendere parte alla visita guidata del Rifugio antiaereo che si trova sotto piazza Pretoria, proprio di fronte il palazzo delle Aquile.
Si accede al ricovero attraverso un pertugio nel muro che si trova subito dopo il portone d’ingresso del Palazzo. Gli ingressi originari erano due e si trovavano esattamente ai due lati della piazza. Al termine della guerra furono però chiusi.
La visita verrà guidata da due storici, Samuel Romeo e Wilfried Rothier, ideatori di Historia Palermo. Le due guide vi mostreranno il luogo dove centinaia di uomini, donne e bambini trovavano rifugio durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. E’ una visita che non vi lascerà indifferenti. Oltre alla location unica, sarà interessante ascoltare il racconto di quella che era la vita a Palermo durante la guerra. Attraverso l’ausilio di cartelloni, foto aeree e mappe, si potrà ripercorrere la storia di questo terribile evento bellico. Verrà ricordato ad esempio il 9 Maggio 1943, quando Palermo subì l’incursione aerea più imponente. 222 bombardieri scaricarono oltre 200 chili di materiale esplosivo sulla città. Fu il primo bombardamento a tappeto in una città italiana. Palermo venne rasa al suolo. I morti furono centinaia.
Il Winter Fest si configura quindi non solo come un importante evento culturale. E’ anche l’occasione per riappropriarsi di un importante “luogo della memoria”. Un luogo che permette di rendere visibile ciò che non lo è. L’immane tragedia di un evento storico che ha sconvolto la vita della città.