
Uno degli alimenti simbolo dell’eccellenza Made in Italy è sicuramente il gelato artigianale, sinonimo di passione e golosità universale, che non conosce né frontiere né stagioni. Tante le filosofie di consumo: dessert, pausa, dopocena o pranzo. Adatto a tutte le età e per tutti i gusti, è un alimento che si abbina ad ogni contesto: non solo street food, dunque, ma anche alimento che delizia i palati sia sulle tavole di casa sia di quelle dei ristoranti.
Per dare il benvenuto a questo nuovo solstizio d’estate, la serata di giovedì 21 giugno è stata caratterizzata dal White Ice Summer, l’evento dedicato al gelato.
White Ice Summer: Un tripudio di dolcezza, gusto e eccellenza
Gli eleganti spazi del Palazzo Caracciolo, sito in via carbonara 112 (Na), sono stati la cornice di svolgimento dell’evento dedicato ai gelati d’eccellenza.
La serata, organizzata da Città del Gusto Napoli, il network di divulgazione enogastronomica firmato Gambero Rosso, ha visto come protagonisti i maestri gelatai italiani. Veri artigiani del gelato, premiati “Tre Coni” nella guida Gambero Rosso 2018. Un premio, dunque, non casuale ma frutto di duro lavoro e passione. Perché la mission dei maestri gelatai è garantire ai consumatori genuinità, qualità e gusto grazie all’utilizzo di materie prime d’eccellenza e costanti ricerche.
«Un nuovo grande evento per parlare di gelato artigianale che da Nord a Sud è in grande fermento attraverso maestri gelatieri che oramai al pari di chef pizzaioli e pasticceri, si confrontano fra loro, studiano tecniche, ricercano prodotti sui territori e creano sempre più gelati equilibrati per la salute e golosi nel gusto». Questo è quanto dichiarato da Serena Maggiulli, general manager della Città del Gusto di Napoli .
Nel corso della serata i palati dei numerosi ospiti presenti sono stati deliziati da oltre 17 varietà di gelato.
Tra i gusti “tradizionali”, ma mai banali, degni di nota sono stati:
- Il Caffè al Cubo targato Antonio Mezzalira. La nota gelateria veneta, Golosi di Natura, ha creato un gelato composto da tre miscele di caffè. Caffè al cubo accoglie tutto il gusto del caffè, in cui è impossibile non assaporare il caffè macinato in polvere di cui è composto;
- Sfogliatella Frolla di Raffaele Cuomo. La nota Cremeria Gabriele, sita a Vico Equense (NA) , ha trasferito nel gelato tutto il gusto e il sapore della sfogliatella. Aroma millefiori, cannella, vaniglia sono i gli ingredienti principali e che di certo non mancano al gelato. Il gelato di Raffaele Cuomo parla di tradizione campana al 100% e gli amanti della sfogliatella sono stati ben lieti di provare la versione Ice;
- Pistacchio Lucano Salato di Veronica Fedele. La Gretel Factory di Formia ha deliziato i palati con il suo pistacchio dalle noti salate. Nel Pistacchio Lucano, dolce e salato si fondono in un unicum perfetto che è stato apprezzato dagli amanti del salato;
- Gelato Profumato di Emilio Panzardi. Il gusto è quello del fiordilatte ma il suo profumo è di fiori. Questo è stato il gelato presentato da Gelateria Emilio di Maratea.
e ancora: Crema libanese di Mattia Cavallari, Sapori di Sorrento di Maurizio Profumo e Finocchietto in salsa di visciole di Dario Benelli.
Tra le novità non sono mancati gusti più eccentrici, frutto dell’ingegno dei maestri gelatai. Rientrano in questa categoria i gusti:
- Insalata di Dario Rossi. Un gelato creato con Insalata, accompagnato da fragole caramellate e meringa al cioccolato bianco;
- Ricordo di un oliva all’ascolana di Paolo Brunelli. Gelato al gusto prezzemolo, accompagnato da ortica e nocciolo in polvere;
- l’Aspro Partenopeo di Stefano Guizzetti Ciacco. Il gelato creato con aceto stagionato 30 mesi, è Perfetto se accostato ad un cotechino o carne grassa.
Non solo gelati
Non solo gelati, ma anche degustazioni di eccellenze territoriali è quello che ha caratterizzato la serata. L’evento ha permesso ai presenti di gustare i formaggi freschi dell’Azienda casearia Aurora, le foccaccie di Gennaro Sarno e le creazioni del Maestro Pasticcere Salvatore Gabbiano. Il tutto accompagnato dalla selezione di grandi etichette italiane scelte dal Gambero Rosso con Cantine San Marzano.
«Sono molto contento di aver ospitato per la prima volta a Napoli i principali maestri gelatieri italiani premiati “tre coni” dal Gambero Rosso – commenta entusiasta Marco Zuppetta, direttore commerciale di Palazzo Caracciolo – questo meraviglioso evento dimostra che Palazzo Caracciolo rappresenta, con orgoglio, ancora una volta l’hotel di riferimento dei grandi eventi partenopei».
La serata, che prevedeva un dress code total white, è stata caratterizzata da ambientazioni create dalla performer Hilde Soliani e dalle atmosfere musicali del Dj set internazionale di Lunare Project, con special guest in consolle Roberto Barone “Heart” Director di Radio YACHT