

Un grande villaggio sul lungomare di Napoli, davanti alle bellezze del Golfo, con l’obiettivo di esaltare il concetto di Benessere.
Le peculiarità della filiera bufalina, il successo nel mondo della mozzarella e il suo legame con il territorio.
E’ tutto questo Bufala Fest, la rassegna che si svolgerà da sabato 31 agosto fino a domenica 8 settembre sul Lungomare Caracciolo, offrendo al pubblico circa 50 stand di food, tra mozzarella, carne in tutte le sue declinazioni, pizze, dolci e tanto altro, il tutto esclusivamente a base di prodotti della filiera bufalina. Ma l’offerta non sarà solo di gusto: Bufala Fest offre anche un ampio cartellone di spettacoli con musica e comicità, gli show cooking degli chef stellati e cinque workshop tematici con operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Bufala Fest – non solo mozzarella è organizzato dalla Diciassette Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP ed il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli.
Sostenibilità ambientale e attenzione per il riciclo con Ferrarelle. Da sempre attenta alla salvaguardia del territorio e in continuità con il proprio percorso di tutela dell’ambiente, Ferrarelle, acqua ufficiale della V edizione, metterà a disposizione dei partecipanti di Bufala Fest alcuni eco-compattatori per la raccolta delle bottiglie in PET, il materiale 100% riciclabile con il quale vengono realizzate le sue bottiglie. Un team di hostess e steward Ferrarelle, inoltre, si occuperà di sensibilizzare il pubblico ad un corretto riciclo, raccogliendo in appostiti sacchi eventuali bottigliette lasciate incustodite e segnalando ai consumatori gli ecocompattatori per la raccolta del PET. Piatti, posate, bicchieri e tovaglioli distribuiti all’interno del villaggio per il consumo di alimenti e bevande sono realizzati con materiali biodegradabili e compostabili.
Tante saranno le attività del Bufala Fest come: il contest I Sapori della Filiera, l’Arena del Gusto, il Trofeo Pulcinella e i Workshop.
La manifestazione vedrà la partecipazione de “Le Centenarie” le 13 pizzerie aderenti all’ Unione Pizzerie Storiche Napoletane “Le Centenarie”
Lo Spettacolo
Tutte le sere, dal 31 agosto all’8 settembre, a partire dalle ore 21.30, ci saranno spettacoli gratuiti, con un programma ricco di sonorità e comicità in grado di soddisfare i gusti più diversi. Si inizia sabato 31 agosto con gli speaker e gli artisti di Radio Marte che si alterneranno sul palco per uno show irriverente e travolgente. Domenica 1° settembre, il sound impetuoso della musica trap la farà da padrona conFrancesco Da Vinci, Nicola Siciliano e VMonster. Lunedì 2 settembre, la voce e le note del vincitore di Sanremo 2009 Marco Carta e il talento comico di Peppe Iodice delizieranno il pubblico per un’altra imperdibile serata. Martedì 3 settembre sarà dedicato alla tradizione con Antonello Rondi, Gino Da Vinci e Anna Merolla che proporranno un repertorio della canzone classica napoletana. Mercoledì 4 settembre, sul palco del Lungomare Caracciolo si alterneranno la bravissima Rosalia Porcaro e i Neri per Caso, per un mix perfetto di risate e melodie. Giovedì 5 settembre, saràla volta della voce calda e suadente della cantante Maria Nazionale. Venerdì 6 settembre, la comicità partenopea dei Radio Rockets farà da prologo alla voce meravigliosa della bellissima Anna Tatangelo. Sabato 7 settembre, salirà sul palco Mario Venuti, un altro grande artista italiano con il suo sound inconfondibile.
Domenica 8 settembre, gran finale con una delle massime espressioni dell’arte partenopea, ovvero Sal Da Vinci che regalerà alla sua città una serata indimenticabile.
L’accesso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito, così come la visione degli spettacoli e gli show coking degli chef stellati. Per coloro i quali vorranno gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dai nostri espositori, sono previste tre tipologie di ticket:
- Menù Adulto del costo di euro 15,00 e comprende: 1 pasto; 1 bevanda; 1 dolce o gelato o salato; 1 caffè; 1 liquore.
- Menù Bambino del costo di euro 12,00 e comprende: 1 pizza o panino; 1 bevanda analcolica; 1 graffa o 1 gelato.
- Menù Gluten Free del costo di euro 13,00 e comprende: 1 pizza; 1 bevanda e 1 dolce.
Salta la Fila
Inoltre, sul sito ufficiale dell’evento www.bufalafest.com è prevista la sezione “Salta la Fila” dalla quale è possibile acquistare in anticipo le diverse tipologie di ticket, consentendo un duplice vantaggio:
- Risparmio di 1 euro per ogni ticket acquistato.
- Evitare la coda alle casse.
Giorni e Orari di Apertura
Il Villaggio di Bufala Fest osserverà i seguenti orari di apertura e chiusura:
- Dalle ore 11:30 alle ore 16:00 e dalle ore 18:00 alle ore 24:00 nei seguenti giorni:
Sabato 31 Agosto, Domenica 1° settembre, Venerdì 6 settembre, Sabato 7 settembre e Domenica 8 settembre.
- Dalle ore 18:00 alle ore 24:00 nei seguenti giorni:
Lunedì 2 settembre, martedì 3 settembre, mercoledì 4 settembre e giovedì 5 settembre.