
Un successo dopo l’altro per Vista Mare, il format estivo di Rai 1 che continua a confermarsi protagonista assoluto della fascia di mezzogiorno.
La puntata di sabato 30 agosto, dedicata al Cilento, ha radunato davanti allo schermo 1.199.000 spettatori con il 16% di share, superando la programmazione di Rai 2 con i Mondiali di pallavolo femminile Italia–Germania, che hanno comunque registrato un grandissimo 10,1% di share. Un risultato straordinario che premia la conduzione autorevole e coinvolgente di Federico Quaranta, capace di trasformare ogni tappa in un racconto autentico e ricco di suggestioni, insieme alla sensibilità ed empatia di Diletta Acanfora, vera rivelazione di questa estate Rai.
Le telecamere di Vista Mare hanno accompagnato il pubblico nel cuore del Cilento, terra di mare, storia e natura straordinaria. A Sapri, lo sguardo si è posato sullo Scoglio dello Scialandro, dominato dalla celebre statua della Spigolatrice, simbolo di memoria storica e poesia che attraversa i secoli.
L’esplorazione è poi proseguita tra le acque cristalline della costa cilentana, alla scoperta della Grotta Chiacchio, rinvenuta nel 2013 a circa 30 metri di profondità, e della Grotta Petrosino, conosciuta dagli anni ’90, entrambe testimonianza della ricchezza naturalistica e speleologica di questo mare.
Dal mare alle montagne: il viaggio è arrivato fino a Sanza, borgo intriso di storia e legato alla spedizione di Carlo Pisacane del 1857, approdato nel vicino Golfo di Policastro. A dominare il Parco Nazionale del Cilento si innalza il Monte Cervati, la vetta più alta del parco e la seconda della Campania, che custodisce incastonata nella roccia la suggestiva Grotta della Madonna della Neve, luogo di fede e tradizione raggiungibile attraverso l’omonimo Sentiero Storico, un cammino che intreccia natura e spiritualità.
Dopo l’emozione del Cilento, Vista Mare dà appuntamento a sabato 7 settembre, alle ore 12.00 su Rai 1, con una puntata speciale dedicata a Napoli.
Il racconto partirà dal Borgo di Marechiaro, gioiello di Posillipo, per poi toccare Nisida, Baia, Trentaremi e la Gaiola, luoghi in cui paesaggio, mare e identità si fondono in un intreccio unico.
Vista Mare è ideato da Gennaro Coppola e Gianmarco Ravo, scritto da Enzo Agliardi, Rosa Alvino e Titty Alvino, e prodotto da Zeus Group.