
A Vico Equense si parte alla ricerca della felicità. Sei gli incontri, dedicati al giurista napoletano che per primo sancì il diritto alla felicità, che metteranno in evidenza le bellezze (e le bontà) della cittadina costiera.

“La felicità abita qui” è questo il titolo della rassegna d’incontri dedicata al noto giurista campano Gaetano Filangieri. Sei gli appuntamenti che, organizzati dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Vico, l’Accademia Filangieriana, l’Istituto Alberghiero De Gennaro, l’Associazione commercianti ACOVE e l’Associazione Surrentum, consentiranno, attraverso visite guidate, convegni e cene teatralizzate, di mettere in risalto le bellezze del territorio.
Alla ricerca della felicità e…. delle bontà di Vico
Considerato come uno dei massimi giuristi italiani del ‘700, Gaetano Filangieri fu uno dei primi a meditare sul concetto di felicità. Ed è proprio nell’opera “La scienza della legislazione” che il giurista espose le brutali ingiustizie commesse nella Napoli borbonica e sancì il diritto individuale del cittadino alla felicità come base dello Stato buono. Un concetto, questo, che ispirò anche il presidente americano Benjamin Franklin che, nel testo della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti, inserì il principio “l’uomo ha diritto alla felicità”.
Queste e tante altre curiosità saranno presentate nel corso dei sei incontri “La felicità abita qui“. Si partirà venerdì 10 Maggio, alle ore 18.30 con il convegno itinerante “I luoghi della felicità“. L’itinerario (gratuito) partirà dalla Sala delle Colonne e si concluderà alla chiesa dell’Annunziata.
A seguire, dalle ore 20.30, la cena teatralizzata ambientata all’epoca di Filangieri che consentirà di mettere in risalto i prodotti tipici del territorio elaborati secondo le ricette della tradizione sorrentina.
La cena ha un costo di 25 euro a persona. Il programma verrà replicato, previa prenotazione, anche giovedì 16 Maggio.
Non mancheranno, poi, visite guidate al centro storico di Vico, ai luoghi del cuore di Filangieri e le sue spoglie mortali. Le visite ( costo 5 euro a persona) sono in programma per:
sabato 11 Maggio, venerdì 17 Maggio, venerdì 24 Maggio e venerdì 31 Maggio.
Orari delle visite: 18.30 -20.00
Per Info: info@prolocovicoequense.it