
A partire da domani mattina mercoledì 10 dicembre, entrano in esercizio i “minibus del centro antico”. 11 nuovi veicoli acquistati con i fondi Grande Progetto Centro Storico UNESCO (autorizzato con Delibera della Giunta del Comune di Napoli n° 121/2013), per un investimento complessivo di un milione di euro. Le nuove linee su gomma sono dedicate prevalentemente al transito nella zona ZTL con l’obiettivo di migliorare la mobilità di cittadini e turisti, valorizzare il centro antico di Napoli e il suo sviluppo economico.
Caratteristiche: I “minibus del centro antico” sono a basso impatto ambientale con filtro antiparticolato (Euro 5) e misurano 6 metri di lunghezza circa. Una scelta che ha tenuto conto della particolare configurazione orografica del territorio, per garantire i requisiti di manovrabilità e il superamento a pieno carico delle pendenze, molto diffuse nell’area ZTL del centro antico di Napoli. I nuovi veicoli di classe A (ai sensi della Direttiva 2001/85/CE del 20 novembre 2001, recepita con Decreto 20 giugno 2003 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), sono dotati di pianale ribassato per la salita e la discesa dei disabili in carrozzina mediante pedana ad azionamento manuale da parte del conducente pedana ad azionamento manuale da parte del conducente.
La capienza è di 11 posti a sedere e 22 in totale. Massimo comfort per passeggeri e autisti, grazie agli allestimenti moderni e alla ricca dotazione di bordo: dall’impianto di climatizzazione al sedile ribassato al volante più piccolo, che consentono una migliore maneggevolezza del veicolo. La sicurezza del viaggio è invece garantita da sistemi ausiliari per il controllo satellitare dell’esercizio (SAE) e dalla videosorveglianza di bordo.
Il servizio: frequenza e percorsi Quattro le linee urbane dedicate in via esclusiva al centro antico: la Linea E1 e Linea E2 di nuova istituzione e la Linea C51 e C52. Oltre a servire il bacino di utenza di superficie, i nuovi mini bus completano il collegamento e l’interscambio con le stazioni metropolitane e l’area a traffico limitato (ZTL):
- Linea E1: piazza del Gesù – p. Dante – via Costantinopoli- via del Sole – via Tribunali – via P. Colletta- via Giudecca – corso Umberto – via S. Felice – via Monteoliveto
- Linea E2: Stazione terminale Circumvesuviana di corso Garibaldi – corso Garibaldi – via Marina – via Duomo – via Foria – via S. G. a Carbonara – via Giudecca – corso Umberto – corso Garibaldi
- Linea C52: p. Cavour – via vergini – Sanità
- Linea C51: p.Cavour – Pza Museo Nazionale – Via Foria – Via Crocelle a Porta San Gennaro – Via Vergini – Via Sanità – P.za Fontanelle – Via Sanità – Via San Nicandro – p.za Mario Pagano – p.za Cavour
Per Alberto Ramaglia, Amministratore Unico dell’Azienda Napoletana Mobilità: “quello che attiviamo da domani è un esempio di servizio urbano orientato al cittadino che punta a coprire in maniera capillare tutte le vie del cuore antico della città e al contempo non aggrava i costi aziendali. Un ulteriore passo verso il rilancio del trasporto pubblico, un segnale concreto di attenzione che si aggiunge ai provvedimenti di prolungamento dell’orario di esercizio per metrò e funicolari nei week end fino alle due del mattino. Napoletani e turisti sono certo conclude Ramaglia, faranno un uso convinto di questo nuovo servizio”.