
E’ già partito il conto alla rovescia che tra 7 giorni ci porterà alla cerimonia d’apertura della 30esima edizione delle Universiadi, che si svolgono a Napoli e in Campania dal 3 al 14 luglio 2019.
A consacrate l’inizio del trentennale dei Giochi Olimpici Universitari ci sarà la diretta su Rai 2 che seguirà live la Cerimonia in programma mercoledì 3 luglio alle 21.00 dallo Stadio San Paolo di Napoli.
Per l’occasione lo stadio ha cambiato pelle con importanti lavori di ristrutturazione che hanno dato un nuovo e più moderno aspetto all’impianto di Fuorigrotta.

Lo show sarà trasmesso in mondovisione, con 1000 performer e grandi talenti, il tutto ideato e prodotto dalla Balich Worldwide Shows, che ha firmato oltre 20 Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, passando per la cerimonia di chiusura di Sochi del 2014. Inoltre, l’azienda leader mondiale nell’ideazione e creazione degli eventi ha anche realizzato il filmato che ha accompagnato la candidatura vincente di Milano e Cortina per le Olimpiadi Invernali 2026.
Grazie al concept di Balich, la grande U del logo delle Universiadi è stata disegnata per rappresentare l’abbraccio di Napoli agli 800 atleti universitari che arrivano da 127 paesi. Lo Stadio San Paolo, dal canto suo, si trasfomerà nel Golfo di Napoli, luogo di accoglienza e di cultura.
Il primo segmento dello spettacolo vedrà Mariafelicia Carraturo, con il suo record mondiale di apnea registrato nell’agosto 2018, nei panni di una incantevole sirena che racconta il mito di Partenope che rappresenta la mascotte scelta per i Giochi.
Il secondo quadro invece rappresenterà una cartolina con un Vesuvio tridimensionale che farà da sfondo ll’ingresso delle delegazioni di atleti. Ma non è tutto, perché a seguire ci sarà l’esibizione della cantante Malika Ayane e poi ci sarà Bebe Vio, la studentessa universitaria che ha vinto l’oro paralimpico. Quest’ultima rappresenta uno dei simboli sportivi più amati del paese.
Non mancheranno dei momenti molto suggestivi, come quello dedicato all’affresco greco de Il Tuffatore, conservato al Museo Archeologico di Paestum, chiamato a rappresentare l’unione tra il passato e il presente, tra lo sport e la cultura.
Successivamente lo show continuerà con il 22 rapper napoletano Anastasio. Il vincitore di X Factor accompagnerà l’accezione del “fuoco della conoscenza”, mentre ci saranno centinaia di judoka, tra i quali alcuni provenienti dalla scuola di Gianni Maddaloni.
Le gare della manifestazione, in realtà inizieranno già il 2 luglio con le qualificazioni per le immersioni e per il calcio. Il fitto calendario di gare coinvolge impianti in tutte le province Campane, rendendo di fatto l’evento regionale. Infine, la cerimonia di chiusura si svolgerà il 14 luglio. I protagonisti indiscussi di quest’ultimo eventi saranno i The Jackal, youtubers napoletani sempre più sulla cresta dell’onda.