
Dal 27 al 29 novembre è andato in scena Tretris al Teatro di Sotto in via Tasso 296, spettacolo divertente per la regia di Diego Sommaripa, quest’ultimo anche protagonista sulla scena con Marcello Cozzolino, Dolores Gianoli, Fabiana Sera e Ivan Boragine.
Ottavio (Diego Sommaripa) e Matteo (Marcello Cozzolino) nel 2010 si conoscono per caso su un treno e, nonostante appartengano a mondi completamente diversi, si ritrovano a discutere, tra ironia e riflessioni serie, sull’argomento “Donna”.
Ottavio ha sposato Dolores ( Dolores Gianoli), ma la coppia è ormai stanca e va avanti tra litigi e routine; decide, quindi, di riaccendere la vita sentimentale con uno Scambio di Coppia. La coppia convocata per il gioco hot è formata da Matteo, datore di lavoro di Dolores, di cui Ottavio è molto geloso, e Silvia ( Fabiana Sera), giunonica e affascinante donna amante del sadomaso; in realtà, Silvia, concluso lo Scambio di coppia, assolda un escort, Ringo (Ivan Boragine), per un fine del tutto inaspettato.
Riuscirà Silvia in questo caso ad esaudire il suo desiderio con Ringo?
L’epilogo vede Ottavio e Matteo legati oramai da una solida solidarietà maschile, e uniti contro il difficilissimo universo Femminile, tema che li aveva uniti anche cinque anni prima, quando si cerano conosciuti sul treno.
Quando le luci si riaccendono, gli attori di spalle dialogano e si interrogano sul dio dell’ amore, Don Cupido. Chi è Don Cupido? E’ l’ amore che muove le fila e le gesta, che genera musica e festa, ma anche sofferenza e follia. Improvvisamente eccoli tutti indistintamente dallo status sociale che ricoprono in società, in discoteca , sommersi da una musica assordante, tra un bicchiere di alcool e sfilate di bellezza ed esteriorità , ma già si intravede in maniera sottile uno scambio, forse di coppie? Ebbene si, la discoteca luogo di incontro, di sballo, libertà ma anche di vuoto e tristezza per colmare una vita insoddisfacente. Buio! In scena due sedili di un treno. Non un treno qualunque , ma speciale che porterà dei cambiamenti nella vita di Ottavio e Matteo. Lì su quel treno inizia il “viaggio” di quest’ultimi nel mondo femminile. Ottavio, innamoratissimo della sua fidanzata, possiamo definirlo : “I love you”, ha il cuore ricoperto di” miele d’amore”, invece Matteo, un uomo che la pensa diversamente, per lui la coppia è scontata, abitudinaria e noiosa e infine la donna è davvero complicata e misteriosa. Allora cosa fare per rendere la coppia frizzante, divertente ?
La risposta è cercare annunci su coppie scambiste. Giochi di coppia che sembrano entusiasmare gli uomini, ma non di certo le due donne che però alla fine cederanno a provare questo nuovo modo di scambiarsi amore. Al giorno d’oggi non ci si scandalizza più di parlare di scambi di coppia, ma se ci soffermiamo ed analizziamo in maniera profonda questo fenomeno, è davvero preoccupante che una coppia vende la propria intimità , emozioni e dignità. Spettacolo divertente e che invita alla riflessione, sottolineando la diversità e conflittualità dell’ uomo e della donna di vivere i sentimenti e la vita in generale. Beh, Silvia, una donna che può rappresentare la condizione affettiva di molte donne, con un forte desiderio materno, arriva a simulare un parto in maniera esasperata e folle con il gigolò Ringo. Coppie che apparentemente sembrano felici e “normali”, e che invece nascondono amarezza , insoddisfazione e delusione.
Il messaggio importante che trapela dallo spettacolo è che l’amore e i sentimenti non sono un gioco o possono comprarsi e pertanto ci si può anche “ammalare d’amore” agendo follemente come Silvia. Manuali d’amore non esistono, ma ciò che conta è agire col cuore e con sensibilità. Gli attori hanno interpretato in maniera naturale e reale i personaggi, scene e musiche scelte accuratamente e in più da notare la recitazione degli attori a contatto diretto con il pubblico, a voler dimostrare che le emozioni si vivono coinvolgendo gli spettatori, perchè il teatro è vita quotidiana.
TreTris – Post Coppia : i Corpi, la Coppa, ‘na ceppa, ed il cappio
Di Diego Sommaripa
Con la preziosa Collaborazione di Fabio Pisano
Con Macello Cozzolino, Dolores Gianoli , Fabiana Sera, Diego Sommaripa
e la partecipazione di Ivan Boragine
Regia: Diego Sommaripa
Direzione Tecnica : Tommaso Vitiello
Scene : Resistenza Teatro
Grafica e Foto : Flavio De Biase / Michele Errichiello
Ufficio Stampa : Maria Marobbio