

Una vacanza a Napoli può essere vissuta in maniera diversa in base alle proprie esigenze. Napoli, infatti, offre molteplici attrattive, dal cibo, alle location mozzafiato, alla cultura. Se si è alla ricerca di una vacanza culturale che arricchisca la mente e lo spirito, Napoli è una meta ideale in quanto espressione di una delle capitali mondiali dell’arte. Un breve itinerario tra i principali musei di Napoli può essere d’aiuto.
Museo del Palazzo Reale
Il Museo del Palazzo Reale è ospitato in un imponente edificio costruito nel 1600 dal vicerè Fernando Ruiz de Castro VI conte di Lemos. Il Palazzo Reale fu la principale residenza dei vari sovrani del Regno di Napoli. Dopo l’Unità d’Italia, divenne una delle residenze dei Savoia. Nella facciata principale del Palazzo, su Piazza del Plebiscito, vi sono otto statue dei Re di Napoli. Si può visitare l’edificio sia come galleria d’arte, sia come dimora storica. Nella zona esterna vi è un magnifico giardino aperto al pubblico.
Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 1 – Napoli. Il palazzo è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 9.00 alle 20.00. Biglietti di ingresso: Intero: € 11 Ridotto: € 3 (Cittadini CE 18-25 anni non compiuti) Gratuito minori di 18 anni.

Museo Nazionale di Capodimonte
In origine l’edificio che attualmente ospita il museo era un’altra reggia dei sovrani che si sono succeduti sul trono di Napoli. Il palazzo reale di Capodimonte è inserito in un grande parco che da solo merita una visita. La reggia di Capodimonte ospita al suo interno gallerie d’arte antica, moderna e un appartamento reale. Il Museo è articolato su quattro livelli:- Piano terra: qui sono presenti i servizi per i visitatori, la toilette e la biglietteria.- Primo piano: qui si trova la galleria Farnese, la collezione De Ciccio, l’armeria storica, l’appartamento Reale, la collezione Borgia, il Salottino di Porcellana e la galleria delle Porcellane.- Secondo piano: vi sono la galleria di arte contemporanea, la galleria napoletana, la sala degli arazzi ed infine la collezione d’Avalos. – Terzo piano: sono ospitate una collezione di arte contemporanea, la Galleria dell’Ottocento e la sezione fotografica.
Indirizzo: Via Miano, 2 – Napoli. Il Museo di Capodimonte è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì. Il Primo Piano è visitabile dalle ore 8.30 alle ore 19.30. Il Secondo Piano è visitabile con accessi accompagnati con il personale di vigilanza e a numero chiuso esclusivamente alle ore:10.30; 12.00; 15.00 e 17.00. Il biglietto di ingresso al museo costa 8,00 € per gli adulti, 2,00 € per i giovani di età compresa tra 18 e 25 anni mentre è gratuito per i minori di 18 anni.

Museo Archeologico Nazionale o MANN
In origine, il Museo nacque nel 1700 per volere di re Carlo III di Borbone allo scopo di ospitare la Collezione Farnese proveniente da Roma. Nei secoli successivi il Museo acquisì sempre più importanza soprattutto da quando cominciò a contenere i reperti archeologici provenienti da Pompei e dalla zona vesuviana colpite dalla terribile eruzione del 79 d.C. Il Museo ospita pure un’importante collezione egizia nonché i reperti archeologici di numerosi scavi effettuati in Campania ed altri luoghi.
Indirizzo: Piazza Museo, 19 – Napoli. Il Museo MANN è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 09.00 alle ore 19.30. Biglietti di ingresso: Intero nominativo, valido per due giorni consecutivi di apertura del Museo € 22.00; Ridotto € 2.00 per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni; Famiglia € 40.00 (due adulti); Gratuito per i minori di 18 anni e, per tutti, la prima domenica del mese.
Museo dell’Opera di San Lorenzo Maggiore
Il Museo è ospitato nel complesso conventuale di San Lorenzo Maggiore ed offre la possibilità di ammirare le collezioni artistiche del 1700 un tempo appartenute al convento stesso (arredi abiti, dipinti). Interessante la visita di alcuni ambienti come la sala capitolare, la sala Sisto V ed il chiostro monumentale. Nei sotterranei dell’edificio vi è una eccezionale area archeologica risalente al periodo greco-romano di Napoli.
Indirizzo: Piazza San Gaetano, 316 – Napoli. Il Complesso monumentale è aperto dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:30 alle ore 17:30; la Domenica dalle ore 9:30 alle ore 13:30.
Museo del Real Teatro San Carlo
Al Teatro San Carlo di Napoli è annesso un museo omonimo conosciuto anche con l’acronimo di Memus, vale a dire “Memoria e museo”. Il Memus ospita al suo interno quadri, fotografie, strumenti musicali, costumi e documenti d’epoca che ripercorrono la storia del San Carlo, il più antico teatro d’opera in Europa (1737).
Indirizzo: Via San Carlo, 98 – Napoli. E’ possibile visitare il Memus tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle ore 10.00 alle ore 17.00. La domenica dalle ore 10.00 alle ore 15.00. I prezzi delle visite guidate: Intero € 9; Ridotto Giovani (Under30) € 7; Ridotto Gruppi (da 20 a 35 persone) € 8; Ridotto Famiglia (2 adulti + 2 bambini/ragazzi Under18) € 26.

Museo della Certosa di San Martino
Il Museo della Certosa di San Martino è ubicato all’interno dello storico complesso monastico nelle adiacenze di Castel Sant’Elmo. Attualmente, il Museo offre ai suoi visitatori collezioni storiche ed artistiche molto diversificate tra loro come preziose testimonianze della storia del Regno di Napoli. Tra gli oggetti di sicuro interesse vi sono stemmi, imbarcazioni e carrozze reali, pitture, sculture, porcellane di Capodimonte e storici presepi napoletani. Tra questi troviamo il presepe Cuciniello, il presepe più celebre al mondo, che deve il suo nome all’architetto, commediografo e grande collezionista di statuette per presepe Michele Cuciniello (1823- 1889). Nel Museo è anche conservata la Tavola Strozzi, la più antica rappresentazione topografica di Napoli che risale al 1400.
Indirizzo: Largo San Martino, 5 – Napoli. La Certosa e il Museo di San Martino sono visitabili tutti i giorni, ad eccezione del mercoledì, dalle ore 8.30 alle ore 17. Il biglietto intero ha un costo di 6 €; il ridotto 3 €. L’ingresso è gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Palazzo delle Arti di Napoli o PAN
Il Museo si trova all’interno del Palazzo Roccella risalente al 1700. Il PAN è il museo napoletano delle arti contemporanee e, dunque, accoglie opere d’arte di varia natura, dalla pittura, alla scultura, all’architettura, alla fotografia, al design, al cinema, alla video-art, al fumetto. Nel Museo vi sono esposizioni artistiche permanenti e temporanee, un centro di documentazione delle arti contemporanee, spazi per attività didattiche ed una mediateca.
Indirizzo: Via dei Mille, 60 – Napoli. Il museo è visitabile tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:30.Il prezzo del biglietto di ingresso varia a seconda della tipologia di mostra o evento.
Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina o MADRE
Il museo si trova nello storico Palazzo Donnaregina dal Monastero di S. Maria Donnaregina, fondato dai sovrani Svevi nel corso del 1200 e poi ampliato e ricostruito nel 1325 dalla Regina Maria d’Ungheria, moglie di Carlo II d’Angiò. L’attuale edificio risale al 1800, ma in origine tutto il complesso monastico fu edificato sui resti di edifici del periodo greco-romano. Generalmente, le collezioni permanenti del MADRE sono formate da opere concesse in prestito da istituzioni culturali nazionali ed internazionali o direttamente dagli artisti.
Indirizzo: Via Luigi Settembrini, 79 – Napoli. Il Museo MADRE è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 10.00 alle ore 19.30. Biglietti di ingresso: Intero € 8; Ridotto € 4.