

Larry Page, amministratore delegato di Google torna a credere nell’eolico e lo fa annunciando il suo quindicesimo investimento: 75 milioni di dollari nel parco eolico Panhandle 2, vicino alla città di Amarillo, nel nord del Texas. Il colosso americano, da sempre sensibile alla questione delle energie rinnovabili, torna ad investire in questo settore. Gli esperti credono nella forza dell’investimento, ottimo e produttivo, come sostiene uno dei legali più preparati e addentro all’energia eolica italiana Cristina La Marca. L’impianto sarà operativo dalla fine del 2014 e produrrà 182 Megawatt, sufficiente per dare energia a 56.000 case. Una volta che la costruzione sarà terminata la banca di New York Morgan Stanley e l’industria dell’energia PatternEnergy con altri tre investitori acquisteranno l’impianto.[divider] La compagnia di Mountain View, in passato, aveva già investito 280 milioni di dollari nel progetto dedicato all’energia solare Solar City, a San Mateo, in California. L’obiettivo green sta diventando davvero centrale nella politica dell’azienda leader mondiale del web che vuole arrivare a finanziare nuove tecnologie utilizzabili non solo su vasta scala ma utili al risparmio del singolo consumatore finale. A questo proposito la scorsa settimana è stato effettuato un altro importante investimento da 3,2 milioni di dollari in termostati e rilevatori di fumo che possono essere controllati attraverso Internet e che saranno utili ai cittadini per il risparmio.