
Tantissime le prime di questa settimana sui palchi dei teatri napoletani, commedie, noir, classici, musical, ce n’è per tutti i gusti. Si parte mercoledì 29 con “La Bisbetica Domata” al Mercadante, una divertente rivisitazione dell’opera Shakespeariana di Andrej Konchalovskij con Mascia Musy, «Potrei fare tutto Shakespeare perché è la vita stessa, una combinazione fantastica di terra e cielo, volgarità e poesia. I suoi personaggi sono più grandi della vita e hanno quel tocco di follia e assurdità che li rende più interessanti” – spiega il regista – “Ho scelto La bisbetica perché, per la mia prima regia italiana, volevo un’opera italiana. Questa commedia rappresenta il vostro paese molto più di Romeo e Giulietta». Al Teatro Nuovo invece, l’atteso, “Sik Sik l’artefice magico” di Eduardo De Filippo, con Benedetto Casillo nel ruolo del disperato prestigiatore con lui Roberto Del Gaudio, Aida Taliente e Marco Manchisi. [divider]Al Cilea dal 30 fino al 9 febbraio debutta il nuovo spettacolo di Cetty Sommella “Ridere…e poi?” con lo straordinario Nando Paone (vedi intervista). Al Teatro Diana, “ Signori…le patè de la maison” con Sabrina Ferilli e Pino Quartullo, riscritto da Carlo Buccirosso dal 29 gennaio. Al Sannazzaro si festeggia Luisa Conte con un galà a lei dedicato, in occasione del ventennale della scomparsa dell’attrice napoletana, giovedì 30 gennaio, e da venerdì Floriana è protagonista di “Siamo appena arrivati a Napoli”, spettacolo di Pino Moris. Al Totò, Rosario Verde, Davide Ferri e Caterina De Santis in scena con “Onda Su Onda” mentre al San Carluccio c’è Gea Martire con “Mulignane” irresistibile e contestata piece. Al Teatro Primo torna Tina Femiano con “Amori Criminali” mentre all’Acacia del Vomero Maurizio Battista presenta, “Una Serata Unica”. Per la rassegna di teatro indipendente Start/Interno 5, “Arrivi e Partenze” , Valerio Malorni presenta “L’uomo nel diluvio#studion°2”, excursus sui diluvi che hanno segnato l’uomo e la sua esistenza nel mondo.