
L’Aula Consiliare del Comune di Casoria ha ospitato la presentazione delle attività della società sportive del territorio – “Volley Casoria”, “PSA Basket Casoria” e “Sporting Casoria Futsal” – che hanno aderito alla campagna di comunicazione identitaria promossa dall’Assessorato alla Cultura, Sport, Turismo, Politiche Giovanili, affidato al Vicesindaco Gaetano Palumbo: per rafforzare il legame identitario con il territorio, ognuna delle squadre ha inserito nella propria maglia gli elementi grafici che riprendono un monumento caratteristico dello skyline (e della storia) della città, ovvero le linee architettoniche stilizzate della Basilica di San Mauro.
L’incontro, introdotto dal Sindaco Raffaele Bene, è stato l’occasione per presentare ufficialmente al pubblico le nuove maglie e parlare di progetti e iniziative della stagione sportiva appena iniziata, con gli interventi di Carmela Ferrara, presidente del “Volley Casoria”, Maurizio Balbi, responsabile del progetto sportivo “PSA Basket Casoria”, e Gennaro Di Paola, dirigente dello “Sporting Casoria Futsal”, che hanno sottolineato il forte legame con il territorio e con il PalaCasoria “Domenico D’Alise”, principale centro operativo dei loro progetti sportivi.
LE DICHIARAZIONI
• Per il Sindaco di Casoria Raffaele Bene:
«Quella di oggi è stata una giornata importante per la comunità sportiva di Casoria e non solo Con la presentazione ufficiale dell’iniziativa sinergia tra Comune e tre società sportive che giocano in campionati nazionali – PSA Basket, Futsal Casoria e Volley Casoria – abbiamo compiuto un altro passo verso la valorizzazione del nostro territorio attraverso lo sport.
Il simbolo che accompagnerà le nostre squadre in tutta Italia è la Basilica di San Mauro, cuore identitario della città. È un’immagine che parla di radici, di cultura e di storia, e che oggi diventa anche un segno di sport e di futuro. Ogni trasferta, ogni partita, sarà un’occasione per raccontare Casoria, per mostrare con orgoglio ciò che siamo. Ringrazio chi ha reso possibile tutto ciò.
Questo progetto non è isolato: si inserisce in un percorso che abbiamo già avviato con eventi culturali, sociali e istituzionali. Oggi lo sport diventa parte integrante di questa visione, unendo tradizione e innovazione, identità e comunità.
Lo slogan che abbiamo scelto, “One City, Three Teams, One Love”, racchiude perfettamente lo spirito di questo progetto: tre squadre diverse, ma una sola città, unita dall’amore per i propri colori e per la propria storia».
• Per il Vicesindaco Gaetano Palumbo (Assessore Cultura, Sport, Turismo, Politiche Giovanili):
«Oggi Casoria ha dimostrato, ancora una volta, quanto lo sport sia un collante fondamentale per la nostra comunità. La presentazione ufficiale dell’iniziativa con PSA Basket, Futsal Casoria e Volley Casoria non è stata soltanto un evento simbolico, ma un momento di grande valore per l’intera città.
Voglio ringraziare le tre società per la sinergia e la collaborazione che hanno mostrato in questo progetto comune. Non è scontato che discipline diverse camminino insieme sotto un unico segno identitario, e questo ci rende orgogliosi. Le squadre porteranno il nome di Casoria in tutta Italia, ma lo faranno restando radicate qui, nella loro città, che deve continuare a sostenerle con forza e passione.
Lo sport per noi non è solo competizione: è crescita personale, educazione, aggregazione sociale. È la possibilità di vivere gli spazi sportivi tutto l’anno, non soltanto nei momenti delle partite. Il PalaCasoria ne è l’esempio più concreto: un luogo che vogliamo continuare a far crescere come punto di riferimento per giovani, famiglie e associazioni.
Questo è il nostro obiettivo: fare in modo che Casoria viva di sport ogni giorno, creando comunità, valori e nuove opportunità. E l’iniziativa di oggi è un segnale forte in questa direzione».
LE SOCIETÀ SPORTIVE
• VOLLEY CASORIA è un’associazione sportiva dilettantistica affiliata alla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), che svolge la propria attività da più di 15 anni in ambito nazionale, provinciale e regionale. La passione per lo sport, per la pallavolo in particolare, rappresentano gli elementi che uniscono i circa 300 atleti che insieme ai loro familiari, ai dirigenti ed ai simpatizzanti dell’associazione formano una grande famiglia. Nel 2025, per il quinto anno consecutivo, il Volley Casoria parteciperà al Campionato Nazionale di Serie B maschile. Quest’anno la squadra è stata rinforzata notevolmente con l’arrivo di diversi atleti provenienti dalla Serie A. L’obiettivo è quello di disputare un campionato competitivo in un girone particolarmente impegnativo.
In questa stagione il Volley Casoria disputerà inoltre i campionati regionali di Serie C maschile e femminile, massima categoria a livello regionale. Parteciperà anche ai campionati provinciali senior di 1ª, 2ª e 3ª Divisione maschile e al campionato di 2ª Divisione femminile. Ampio spazio viene dato anche al settore giovanile con la partecipazione ai vari campionati di categoria under, sia maschili che femminili, e ai campionati S3 riservati ai più piccoli. Dopo aver conquistato nella stagione precedente i titoli di Campione Provinciale e Regionale nella formula 6×6, quest’anno
l’Under 13 maschile si è confermata nuovamente Campione Provinciale e Regionale nella formula 3×3.
• PSA BASKET CASORIA (Pallacanestro Sport Academy), società nata nella vicina Sant’Antimo e iscritta alla LNP (Lega Nazionale Pallacaestro), ha scalato in questi anni le classifiche, fino a raggiungere la Serie B nazionale, e nel 2025 ha spostato la sua sede operativa al PalaCasoria “Domenico D’Alise”, dove sta avviando una bella campagna di adesioni al proprio progetto sportivo, per diffondere tra famiglie, tifosi e atleti, la passione per la pallacanestro.
• CASORIA FUTSAL nasce nell’estate 2019 dall’idea di un gruppo di amici di riportare il calcio a cinque in città. La squadra debutta in Serie D nella stagione 2019/20, interrotta dalla pandemia Covid-19. Nonostante ciò, il club ottiene la promozione in C2, ma il campionato successivo non viene disputato, sempre a causa dell’emergenza sanitaria. Il ritorno in campo avviene nella stagione 2021/22, chiusa a metà classifica. Nel 2022/23 la squadra conclude la regular season al terzo posto, fermandosi al primo turno dei play-off per la C1. La stagione 2023/24 segue lo stesso copione: terzo posto in campionato ed eliminazione al primo turno play-off. Identico destino nell’ultimo torneo, il primo disputato al PalaCasoria: dopo una brillante cavalcata, si chiude al terzo posto, vedendo sfumare la promozione in C1 solo ai calci di rigore.