Domenica 25 maggio alle ore 17.30, partendo da Piazza Bellini (lato Portalba), vi sarà “A spasso tra i misteri”, spettacolo interattivo organizzato da Karma Arte Cultura Teatro. L’iniziativa, compresa negli eventi del Maggio dei monumenti del Comune di Napoli e del Forum delle Culture,
prevede una passeggiata per il centro storico di Napoli in compagnia di attori professionisti (Emiliana Bassolino, Salvo De Angelis, Paola D’Uva, Dario Barbato e Antonio Mainardi), i quali guideranno la visita-spettacolo raccontando leggende e mostrando i vicoli della terra partenopea. Tra le tappe previste nell’itinerario ci sono luoghi pregni di vissuto e segreti come Piazza del Gesù e il monastero di Santa Chiara, sino poi giungere a Piazza San Domenico, ove verrà svelata l’identità della “guida-fantasma”. [divider]
Ad ogni sosta il pubblico incontrerà personaggi storici – come Giovanna d’Angiò o il Principe di San Severo – o leggendari – come il Munaciello (interpretato da Antonio Mainardi, nella versione buona e da Salvo De Angelis nella versione cattiva) –
e saranno loro a far rivivere atmosfere e ricordi quanto a togliere curiosità e dubbi. I testi e la regia sono curati da Antonio Ruocco; mentre Antonio Raia si occupa dell’organizzazione e delle fonti e Nunzia Librone delle fotografie.
Fondere la cultura con l’arte e l’antropologia sembra essere la chiave e la missione di un’atipica modalità di performance dalla linea vincente, in quanto ambientata in una città che ha tanto da dire e su cui c’è realmente tanto da narrare. [divider]“Napoli è mille colori e mille paure”, proprio come cantava Pino Daniele. La tradizione è legata a questa città da molti secoli e in ogni angolo – soprattutto in quelli del centro storico – c’è un pezzo di Storia. “Karma” è un termine che secondo le filosofie indiane indica l’attivazione del rapporto causa-effetto.
E attivazione, nel caso specifico dell’Associazione Karma, deve essere anche quella dello spettatore durante la visita o la messa in scena; dunque, attivazione è interazione. Il contributo di partecipazione all’evento è di dieci euro.