
Quando si pensa a Napoli, la vera Napoli, quella città che fa invidia a tante, la terra nata da un pezzo di Paradiso, quella metropoli fatta da gente che si mortifica ogni giorni per una manica di fetenti, che infangano la vera anima della città più bella del mondo, il pensiero corre e negli occhi scattano le foto di Massimo Troisi, Eduardo De Filippo, Sophia Loren, Pino Daniele e Luciano De Crescenzo… e sono le stesse immagini che accompagnano i napoletani che vogliono raggiungere il Teatro Augusteo passando dai vicoli della Sanità; ed ecco, in un percorso immaginario, si entra al teatro per una “Serenata a Napoli”, in scena un’altra figlia delle viscere della città, Serena Rossi. Un’attrice poliedrica che dal 5 Maggio 2025 omaggia i napoletani con uno spettacolo teatrale, ideato e interpretato da lei.

Lo spettacolo: 90 minuti di appassionato omaggio alla sua città natale, che unisce musica, racconti e leggende in un viaggio emozionante ed emozionale tra i vicoli e le tradizioni partenopee. Lo storico teatro del 1929, è una suggestiva ed elegante cornice per i sei maestri musicisti che accompagnano Serena vestita come una “bella ‘mbriana”, che racconta, attraverso le canzoni e la sua splendida voce, la storia della città tra passioni, trasgressioni ed esagerazioni, le canzoni quelle classiche, gli arrangiamenti da brividi e vibrazioni vere.
Il pubblico in delirio, fa da coro spontaneo ed è parte interattiva e viva durante tutta la serata. Sul volto la protagonista “figlia del Vesuvio”, oltre al suo accattivante sorriso, non trattiene qualche lacrima di emozione, impossibile rimanere indifferenti ai lunghi ed appassionati applausi che la platea le regala senza lesinare, perchè la sua Napoli la apprezza, anzi, “à vò ben assaj”.
Tutto molto bello e anche divertente, peccato però per l’audio della fonia di Serena che non sempre risulta perfetto, causando incomprensione, qualche fastidio nel pubblico per i volumi bassi che le hanno causato qualche bega, ma “il bello della diretta” non ha impedito le vibrazioni che una voce potente e musicale come la Rossi sa regalare.

“SereNata a Napoli” è un atto d’amore per Napoli, a metà serata il tetto del teatro si apre e il cielo di Via Toledo si lascia adulare dalla sirena Serena che intreccia canzoni della sua infanzia con storie e miti della città, come quello della sirena Partenope. La protagonista fa rivivere l’anima della napoletanità e della sua terra, tra emozioni, musica e racconti che celebrano la sua cultura e la sua gente.
Fonte Immagini: Google e profilo Instagram serenarossiofficial