
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2014 due giorni dedicati alla musica, in Napoli. Sabato 12 aprile 2014, alle ore 11.30, presso il cubo d’oro della Mostra d’Oltremare di Napoli, vi sarà un convegno, promosso da “Didattica”, denominato “La musica è un bene comune”. Si prevede l’intervento di Andrea Rea, presidente della Mostra; Alberto Biraghi, direttore di Accordo.it; Alessandra Clemente, Assessore alle Politiche Giovanili, al Comune di Napoli; Nino Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli; Elsa Evangelista, Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella; Claudio Formisano, presidente Dismamusica; David Zard, impresario; Edoardo Bennato, musicista; Fausto Mesolella, musicista degli Avion Travel; Mauro Mormile, musicologo, professore all’Università Federico II di Napoli; Mario Monteleone, docente di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione all’Università di Salerno e Federico Vacalebre, giornalista de Il Mattino. Coordina Gianni Rojanni, coordinatore di didattica. [divider]Alle ore 20.30 del medesimo giorno vi saranno i live con Enzo Gragnianiello, Gianni Guarracino, Pietro Gallo
e Lello Panico. Oltre agli incontri con gli artisti e i workshops, per quei due giorni, sono previsti anche esposizioni di strumenti che dagli anni ’50 ad oggi hanno caratterizzato la storia della musica italiana e internazionale; tra di essere vi sarà una collezione di chitarre vintage americane e una selezione, curata da Alberto Venturini, di strumenti Fender e Gibson. Alcuni preziosi strumenti saranno suonati da importanti artisti, tra cui citiamo Edoardo Bennato, i Velvet e John Macluso. L’obiettivo vuole essere far comprendere che la musica è una forma d’arte attraverso la quale tutti possiamo entrare in contatto e sentirci un’unicità. La musica è suono, tradizione, cultura e amore; dicendola con le parole di Claudio Abbado “La musica contiene in sé una forza in grado di travalicare i suoi stessi confini”.[divider]
Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui