
Antico, misterioso e restituito alla città dopo 50 anni e un complesso lavoro di recupero, il “Rione Terra” di Pozzuoli sarà il prossimo protagonista degli “Eventi di Econote”. Per il secondo ciclo di appuntamenti alla scoperta del nostro territorio, l’Associazione Culturale napoletana Econote che dal 2008 di occupa di ecologia e sostenibilità con il magazine www.econote.it, propone un interessante appuntamento previsto per Sabato 6 settembre. Questa volta protagonista sarà il Rione Terra, chiuso in seguito a un devastante incendio degli anni ’60 e al bradisismo del anni ’70, risalente a età medievale, è stato il primo nucleo abitativo dell’antica città di Puteoli, oggi Pozzuoli. Si tratta di un imperdibile percorso tra storia, cultura e gastronomia in una delle zone dei Campi Flegrei più ricche di storia e recentemente riaperta al pubblico dopo 50 anni.
Ecco i dettagli della visita guidata: Sabato 6 settembre 2014 – ore 17:30: Raduno dei partecipanti alla nuova Piazza del Rione Terra a Pozzuoli (Piazza Rione Terra-2 marzo 1970, ai piedi del Rione Terra su via Cavour, all’ingresso del Tunnel Tranvai.), distribuzione materiale informativo, raccolta quote organizzative e informazioni generali su Pozzuoli e per la visita guidata al Rione Terra.
– ore 17.45: Accesso al Rione Terra e sosta per ammirare il panorama sul mare. – ore 18: visita guidata all’interno del Rione Terra. Durata prevista: 1 h e 15 minuti.
– ore 19.15: Al termine della visita guidata aperitivo al Bar Ginger nel centro storico di Pozzuoli, un piccolo gioiello: https://www.facebook.com/gingerbar.pozzuoli
Quota organizzativa 14 euro per i soci di Econote, 15 per i non soci. Info e prenotazioni: info@econote.it – 3398877884 – 3936098130 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, evento attivato con un minimo di 5 partecipanti.