
Sangue sull’utopia, lo spettacolo teatrale che si terrà a Napoli il 23 aprile 2016 in piazza Plebiscito, è ideato e diretto da Pasquale Della Monaco e organizzato dal “Centro incontri delle Arti Vulcano Metropolitano”, con il patrocinio del Comune di Napoli. Si tratta di una drammatizzazione storico-teatrale della Rivoluzione napoletana del 1799, uno dei momenti più importanti della storia della città.
La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull’onda della prima campagna d’Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la rivoluzione. Formata per la maggior parte da nobili, mancava di adesione popolare, venne poi soffocata nel sangue dai Borbone.
Pasquale della Monaco dedica lo spettacolo ai martiri della repubblica, e si impegna nel coinvolgere il pubblico, rendendolo parte attiva della messa in scena: gli eventi della rivoluzione e contro-rivoluzione verranno simulati in piazza, insieme con gli stessi spettatori.
Le immagini delle edizioni precedenti, nel 1994 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e presso Il Teatro Grande di Pompei, si possono ossevare in questo trailer.
Lo spettacolo pone a confronto personaggi storici e giovani moderni, causa ed effetto dell’avvenimento che tanto ha segnato il destino di Napoli. Il Centro Incontri delle Arti promotore del progetto ha voluto organizzare questo evento in sinergia con tutte le istituzioni e gli enti presenti in Piazza e in Città.
Oltre che dal Comune, l’evento è patrocinato dalla Regione Campania, dal Consolato Generale di Francia e dall’Istituto francese Napoli; in partnership con l’ACI, l’Esercito Italiano, la Prefettura, il Ministero della Giustizia, che fornirà la Banda Nazionale della Polizia Penitenziaria e il Ministero degli Interni, che fornirà la Banda dei Vigili del Fuoco, la Scuola di Judo di Gianni Maddaloni di Scampia, la Sartoria Teatrale Canzanella, la Progetto Piano di Alberto Napolitano, la Scuola Napoletana di Equitazione, La Zeza di Mercogliano, A paranza do Lione, la Piccola a Plettro Napoletana, Eurograph e la Banca del Sud.
Un modo diverso per riscoprire un episodio cruciale nella storia partenopea, negli spazi della magica e suggestiva piazza, che farà da scenografia e palcoscenico naturale.