
Ricca di potassio, fosforo, proteine nonché povera di grassi, la melanzana si conferma uno degli ortaggi preferiti dagli italiani. Non a caso, l’italia è uno dei maggiori paesi europei specializzati nell’esportazione di questo ortaggio.
Ancora di dubbia provenienza, la sua paternità non è stata ancora stata certificata: per alcune correnti di pensiero la melanzana arriva dalla Cina, per altri dall’India. Nel VII secolo A.C la melanzana arriva in Europa grazie all’esportazione araba. Fino al XVI-XVII secolo era considerato un alimento pericoloso, forse proprio perché legato al popolo arabo ed ebreo. Ma è proprio in Spagna che l’ortaggio ha ottenuto un gran consenso: Miguel de Cervantes chiamò l’autore del Don Chisciotte “Cide Hamete Benengeli”, dove Benengeli, altro non è, che un termine simile a berenjena, ovvero la melanzana in spagnolo.
E per festeggiare il successo di questa pietanza, nel weekend ci sarà un evento a cui è un vero peccato mancare. Dopo il “Palio del Ciuccio” e ” Asini a tutta Birra” torna a Santa Maria Della Carità (Na) l’ evento tutto dedicato alla melanzana.
Sagra della Melanzana: piatti locali e street food
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Santa Maria Della Carità, è parte del programma ” Luglio Sammaritano 2018″. L’iniziativa, non solo ha contribuito a far conoscere la piccola cittadina, attirando migliaia di persone, ma culminerà il 29 luglio con il talent show dedicato ai giovani emergenti ” The Dreamers”.
La Sagra Della Melanzana avrà luogo dal 20 al 23 luglio dalle ore 20.00 in poi. Durante le quattro giornate di sagra questo ortaggio, di cui gli italiani ne sono ghiottissimi, verrà cucinato in decine di combinazioni: fritto, arrostito, in bianco, al pomodoro o accompagnato da altri ingredienti. Alla sagra attesi diversi gruppi folkloristici che, con musiche e canti popolari, renderanno l’atmosfera ancora più gioiosa.
Ricco e variegato è il menù di degustazione proposto nel corso dell’evento. I presenti potranno degustare:
- la versione “bianca” e “rossa” della Parmigiana di melanzane;
- Polpette;
- Involtini;
- la sfogliatella rustica con ripieno di melanzane preparata dal pasticciere Vincenzo Ferrieri di SfogliateLab;
- Gnocchi;
- Zuccotto;
- Gelato;
- Melanzane al cioccolato;
Infine, i presenti potranno degustare anche piatti simbolo dello street food napoletano come: la pacchianella, i crocchè, le polpette, panini e tanto altro. Il tutto sarà accompagnato da vino novello locale offerto a tutti coloro che prenderanno parte all’evento.
Dunque, per i veri Food Lover appuntamento questo weekend a Santa Maria Della Carità! Vietato Mancare!