
Il giorno 24 giugno, i ragazzi de “Linkazzato.it” hanno partecipato all’inaugurazione degli nuovi spazi di coworking, della sala “Re-Work” sita al Centro Direzionale (Isola E2). L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Napoli, in particolare con la presenza dell’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Napoli, Alessandra Clemente che ha ribadito che: “Il centro direzionale è parte integrante della città di Napoli”.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di porre il Centro Direzionale al centro della campagna Giugno Giovani e mostrare come oltre che un centro amministrativo, questo può rappresentare anche un punto di incontro e svago per i cittadini. Durante l’incontro sono state ricordate le finalità con cui il Centro Direzionale è nato, a partire da questi tre assi:
- Asse verde
- Asse pubblico
- Asse sportivo
Ricordiamo infatti che il Centro Direzionale, nato da un progetto dell’urbanista giapponese Kenzo Tange nel 1982, prendeva il via proprio a partire dalle linee guida su citate.
L’incontro punta quindi a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del centro amministrativo napoletano e valorizzare una zona ormai ritenuta per certi versi “grigia” dal popolo.
Il programma di Re-work, assieme al premio Inward aspira ad arricchire la zona di Napoli Est anche attraverso le opere di “Street Art”, di cui il fotografo Luca Borriello ha illustrato le peculiarità.
Ad accompagnare l’illustrazione del plastico del centro direzionale “green”, l’originale musica di Maurizio Capone dei Bungt e Bangt che utilizza strumenti riciclati, il tutto accompagnato dall’omaggio del famoso pizzaiolo Gino Sorbillo che ha presentato per l’occasione la pizza “Centro Direzionale”.
A presentare l’intera manifestazione è stata la giornalista Ilaria Urbani, con gli interventi anche del sociologo Fabio Corbisiero, il fotografo e artista Augusto De Luca e il fotografo Francesco Rosanno di Flegrea Photo.
L’intervista all’Assessore Alessandra Clemente