

“Un abbraccio tra rock e poesia”: è la connotazione più forte per descrivere il concerto della PFM, Premiata Forneria Marconi, un tributo all’amico e poeta Fabrizio De Andrè, in cartellone sabato 14 dicembre 2013 alle ore 21 presso il Teatro PalaPartenope di Napoli. Dopo il successo di questa estate all’Arena dei Templi di Paestum, la band cult del panorama rock degli anni ’70 – ’80, simbolo di uno dei momenti più creativi della composizione italiana, torna in Campania. On stage presso l’arena dei templi Franz Di Cioccio (voce, batteria e percussioni), Patrick Djivas (basso) e Franco Mussida (voce e chitarre) che, per il piacere dei tanti appassionati, dedicheranno la seconda parte del concerto all’anthology, con i più grandi successi della formazione, che si è sempre contraddistinta per la ricerca costante, sostenuta dalla poliedricità dei linguaggi.
“PFM canta De Andrè” è uno dei concerti più amati dal pubblico, perché in un attimo ripercorre una storia meravigliosa che ha lasciato tracce indelebili in questo paese. Il live al PalaPartenope, dedicato a Faber, ripercorre lo storico tour di Fabrizio De André e della PFM del 1979. Un’idea “azzardata” quella di una tournèe insieme, secondo gli addetti ai lavori dell’epoca. Per la prima volta un cantautore e una band si univano per dar vita ad un progetto dal vivo. De Andrè, così schivo e restio alle apparizioni in pubblico, si convinse subito, colpito dalla capacità musicale dal vivo e dopo aver ascoltato alcuni arrangiamenti delle sue canzoni.
«La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire e eseguire le canzoni – raccontava lo stesso Fabrizio De Andrè – Un’esperienza irripetibile perché la PFM non era un’accolita di ottimi musicisti riuniti per l’occasione, ma un gruppo con una storia importante, che aveva modificato il corso della musica italiana»
Lo spettacolo si trasformò in un doppio album, ancora oggi pietra miliare della discografia d’autore italiana. In omaggio a Faber la PFM ha deciso di suonare ancora oggi, con gli arrangiamenti originali, le canzoni più significative di quell’evento.
La Pfm, Premiata Forneria Marconi è espressione di quel rock progressive in cui confluiscono sonorità jazz, musica classica, popolare e rock. Un enorme successo internazionale, grazie al virtuosismo, la cura dell’arrangiamento, l’improvvisazione e soprattutto il riff del sintetizzatore, marchio distintivo del gruppo, fino ad arrivare alla definizione di un nuovo linguaggio musicale personale. Ancora oggi è il gruppo rock italiano più famoso al mondo, l’unica band nazionale ad avere scalato la classifica Billboard negli Stati Uniti, accolta come masterpiece del rock d’autore e della musica immaginifica dal Giappone agli Usa, dalla Korea agli UK, dal Canada al Mexico.
INFOLINE: 331 3933424
Caterina Piscitelli