

Gli eventi di quest’anno avranno luogo dal 10 Maggio al 15 Giugno; i 12 appuntamenti avverranno in una location d’eccezione, l’antica Villa D’Otium di Publio Vedio Pollione, dove al tramonto i visitatori saranno avvolti da un’atmosfera unica fatta di archeologia, natura e avanguardia teatrale e musicale.[divider]
La scelta della “non invasività” degli allestimenti scenici è stata portata avanti anche quest’anno: non ci sarà scenografia o particolari effetti elettronici tali da poter alterare il fascino naturale del sito. La location favorisce già eccellenti condizioni di luce e acustica che permettono all’artista la migliore performance possibile.

I primi appuntamenti, sotto la direzione artistica di Francesco Capriello e Stefano Scognamiglio, saranno il 10 e l’11 maggio. La serata di apertura del 10 Maggio ospiterà il pianista Ivano Leva in “Piano Solo” mentre il giorno 11 Maggio saranno la cantante- attrice Francesca Rondinella e il polistrumentista Giosi Cincotti ad allietare il pubblico con “MediThèa”. Nei giorni a seguire presenti on stage anche Riccardo Veno e Cicco Merolla; la straordinaria Gea Martire; Ilaria Graziano e Francesco Forni; la giovane orchestra acustica del Pausilypon che si ripropone quest’anno, dopo il debutto della scorsa edizione, col nuovo spettacolo “Afrocubatà”.[divider]
Prima di ogni esibizione live ci sarà la possibilità di fare una visita guidata del luogo, dalla Grotta di Seiano fino all’incontro con gli artisti presso l’area dei teatri. Alla fine di ogni appuntamento sarà inoltre offerto un piccolo rinfresco ed una degustazione di vini campani.
Main sponsor, per il secondo anno consecutivo, infatti l’azienda “Cupiello, la cultura del gusto” che supporta il progetto assieme, quest’anno alla “Caronte&Tourist” e all’Associazione Ager Campanus che curerà la selezione delle cantine.

Tutti gli introiti delle 12 serate saranno utilizzate dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus per finanziare i già numerosi progetti di ricerca e tutela del sito archeologico. Al momento, grazie ai fondi della passata edizione della rassegna, si sta recuperando l’antico Calidarium delle terme superiori di Pausilypon, fino ad oggi mai reso fruibile.
Per info: 0812403235
www.gaiola.org www.suggestioniallimbrunire.org
www.gaiola.org www.suggestioniallimbrunire.org
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=dwrVLOIgO5Q]