
Benedetto XVI, conosciuto come Papa Francesco, di origini italiane è stato in grado di farsi amare fin da subito da tutta la comunità cristiana, e non solo. Un uomo dai modi umili e gentili, con un passato da studioso che è riuscito ad attrarre il rispetto e l’affetto anche di coloro che per anni sono rimasti lontani dalla Chiesa. Il suo fascino sarà così trasportato in tv grazie al prossimo film documentario su di lui; sarà intitolata “Francesco, il Papa della Gente” questa nuova fiction prodotta da Mediaset.
Un film di qualità di cui la televisione commerciale deve andare orgogliosa, è questo il pensiero di Pier Silvio Berlusconi, presente anche lui alla prima della presentazione, venduto già in 40 paesi. In 100 minuti, la serie fiction racconta tutta la vita di Jorge Bergoglio, dalla sua infanzia fino alla sua nomina a Papa. Si tratta di una serie tv molto forte e appassionante, ideata da Pietro Valsecchi attraverso una vera e propria inchiesta partita subito dopo la sua elezione a Papa. La serie diretta poi da Daniele Lucchetti non tratta solo temi religiosi, ma racconta il film di un uomo che attraverso flashback ricorda la sua vita in Argentina e lotta contro le numerose difficoltà incontrate lungo il suo cammino.
Scene d’autore che vedono l’attore cileno Sergio Hernàndez interpretare un uomo in Argentina costretto ad affrontare la terribile dittatura che si era instaurata all’epoca. Un abile diplomatico agile anche in politica, che cerca di convincere i dittatori sudamericani ad offrire delle condizioni migliori di vita ad un popolo stanco della violenza del regime. Più che una fiction è una biografia documentario, perché parla e racconta la vita e i fatti realmente accaduti e ripercorre fedelmente la vita del nostro Papa.
Ben due anni di indagini da parte dei produttori e del regista del film, Pietro Valsecchi, che si sono recati a Buenos Aires, per dare un senso davvero veritiero a questa produzione. Questo film sarà trasmesso da Mediaset il 7 e 8 Dicembre su Canale 5.