
Uno spazio dedicato all’arte che punta ad allargare lo sguardo dei più giovani sul mondo. Questo è ciò che fa la Palestra ARTErnativa che, attraverso le vite degli artisti, stimola la creatività dei più giovani.

Stimolare la creatività e la sensibilità di bambini e adolescenti attraverso le vite degli artisti: sono questi gli obiettivi che l’Art-Trainer Rosa Rongone si propone di fare con la sua palestra ARTErnativa. Il nuovo spazio dedicato all’arte, ubicato in Via Plinio 17 e arredato con materiali riciclati, mira ad “allenare” e allargare lo sguardo dei più giovani sul mondo che gli circonda, incentivando il cambiamento dello stesso, il senso critico nonché la crescita.
Palestra ARTErnativa: i percorsi creativi ed emozionali a misura di bambino

Tanti e diversi i percorsi artistici a cui è possibile partecipare: in base alle fasce d’età i giovani, che vanno dai 4 ai 13 anni, accedono a percorsi ben definiti e strutturati. Esattamente come una palestra, anche questa si compone di attrezzi da allenamento: sono le vite degli artisti, il loro vissuto, il loro modo di percepire il mondo. Le opere, studiate durante il percorso, saranno solo modelli d’ispirazione che permetteranno di mettere a frutto il mondo interiore di ciascun iscritto. Un metodo alternativo, dunque, che permetterà di accostarsi in modo del tutto esclusivo al mondo dell’arte, insegnando ai più piccoli anche l’amore per la bellezza ed il rispetto.
I percorsi, che vedono come protagonisti i bambini, accompagnati dalle loro emozioni e sensazioni, sono così strutturati:
Partendo dal concetto che i bambini nascono già artisti, pensiero condiviso da artisti noti come Matisse, la Rongone ha strutturato il percorso “Magia creativa“. Il percorso, indirizzato ai bimbi dai 12 ai 36 mesi accompagnati da uno dei due genitori, permetterà ai piccoli di mettere in pratica la loro creatività attraverso semplici utensili, come: spugne, fazzoletti e colori.
Per i bambini di sei anni, che si apprestano al delicato passaggio dall’asilo alle elementari, è dedicato il percorso sulla tematica dello “sguardo” volto alla scoperta di artisti, come: Cezanne, Munari, Rotcko, Modigliani.
Percorso dedicato al tema del “cambiamento“, invece, per i ragazzi che stanno vivono il passaggio dall’infanzia all’adolescenza con artisti come: Frida, Hopper, Turner, Bramblitt, e così via.
Altra novità della palestra ARTErnativa è il modo, esclusivo ed originale, di intendere la festa. L’Art-Trainer ha creato “Una ARTErnativa da favola” che, coniugando favola e divertimento, consentirà ai bambini di essere parte di un’esperienza “su misura” indimenticabile. Dopo una breve merenda di 20 minuti, i bimbi saranno catapultati nella favola del festeggiato – fiaba, questa, strutturata sulle preferenze del bimbo- partecipando attivamente e teatralmente come personaggi. Come ogni fiaba, anche questa si compone di un imprevisto, che potrà essere risolto attraverso la creazione artistica di un oggetto, e di una morale, creata sulla base dei difetti, evidenziati dalla madre, del bimbo stesso.
Arte e creatività: la Socio c’ART e prossimi obiettivi

Un modello virtuoso e originale, quello di Rosa Rongone, destinato a diffondersi sempre più. Per tutti coloro che desiderano iscriversi, sarà riservata una tessera e una Socio c’ART nella quale verrà segnato il tipo di allenamento scelto mensilmente e il percorso svolto. Al termine dell’anno il socio riceverà una scheda, nella quale descriverà il proprio artista preferito, le motivazioni legate alla propria scelta e gli effetti che ha suscitato l’allenamento.
Prossimi obiettivi della Palestra ARTErnativa della Rongone: l’apertura, il prossimo Settembre, di nuovi percorsi dedicati ai ragazzi dai 15 anni in su e agli adulti fino ai 99 anni.
In fase di lavorazione anche l’uscita del libro, “Art-Trainer”. Il libro, scritto da Rosa, descriverà i suoi sette anni d’ esperienza e i riscontri positivi dei genitori e bambini.