
Garantire un perfetto connubio tra Vino e Opera attraverso incontri strutturati ad hoc: sono queste le finalità che Il Teatro di San Carlo, in collaborazione con l’associazione Wine&Thecity, mira a concretizzare con il nuovo laboratorio Opera Wine Lab. Il percorso multisensoriale, capace di coniugare tre diversi linguaggi, specificatamente Musica, Teatro e Degustazione, coinvolgerà tutti e cinque i sensi: Vista, Udito e Tatto saranno protagonisti dell’esplorazione guidata da un Formatore del Teatro San Carlo; Gusto e Olfatto, invece, saranno stimolati da un Sommelier dell’AIS Napoli, attraverso un accurato percorso degustativo.
Opera Wine Lab: tra Laboratori e Degustazioni
Dodici gli appuntamenti previsti che, sinergicamente, guideranno i partecipanti in un percorso nel quale teoria e pratica si fondono completamente.
Con il laboratorio d’Ascolto, basato su un percorso emozionale con approcci individuali empatici e su elaborazioni collettive di tipo logico interpretativo, i partecipanti si interfacceranno con le seguenti fasi:
Il corpo musicale: respiro e sonorità;
Il colore del suono: percorsi associati;
La macchina del suono: ritmo e contatto;
Lo spazio musicale: il perimetro dei suoni.
Con il laboratorio dedicato al Corpo Poetico, i partecipanti verranno guidati alla riscoperta dell’energia racchiusa nel proprio corpo, della sua esattezza comunicativa e della sua intrinseca forza poetica di Corpo teatrale e corpo danzante. Un esplorazione, dunque, che si articolerà nelle seguenti fasi:
Risvegliare il corpo: ascolto e riscoperta;
Il corpo in movimento: relazione con lo spazio e il gruppo;
Drammaturgia del Corpo: dal gesto, al segno, al racconto;
Il Corpo Poetico: Come se, temi ed improvvisazioni dal mondo dell’opera.
Con il laboratorio musicale, che avrà come tema centrale “Le vie del vino” nell’opera lirica, il percorso teorico – pratico seguirà sia la narrazione delle vicende storiche sia l’esplorazione della voce e delle sue potenzialità espressive nel “parlato” e nel “cantato”, attraverso l’utilizzo di varie tecniche ( respirazione, tono, timbro, espressività, vocalizzi) arricchite da elementi di dizione di fonetica e canto.
Le degustazioni previste nel corso dell’Opera Wine -Lab, invece, vedranno la partecipazione di aziende vitivinicole, accuratamente selezionate da Wine&thecity, e un partner Food.
Tra le aziende vinicole: Cantine Federiciane, Cantine San Marzano, Claudio Quarta Vignaiolo, Casale del Giglio, Dubl, Feudo Luparello, Marchesi Frescobaldi, La Molara, San Salvatore 1988, Tenuta Sant’Agostino, Terredora di Paolo, Villa Matilde Avallone
La proposta gastronomica sarà curata da: Baccalaria con l’Accademia Partenopea Baccalajuoli, Locanda del Borgo di Aquapetra Resort&Spa, Casa Kbirr, I Love Murtadell, Pasticceria Mennella.
Informazioni Utili
La partecipazione ad ogni incontro è aperta a tutti (Max 70 persone, suddivise in due turni da 35 partecipanti ) ed ha un costo di 20 euro a persona. I biglietti saranno in vendita attraverso i canali ufficiali del San Carlo. Gli incontri, della durata di due ore, si svolgeranno nella Sala Giardini del Teatro San Carlo ( con il formatore del teatro) e nel MeMUS – Museo Memoria e Musica del Teatro San Carlo – spazio dedicato alle degustazioni. Durante gli appuntamenti saranno consegnati Tappetini da yoga, oggetti e materiale musicale a cure dei formatori del Teatro. Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo
Turno 1 / 17.00 – 19.15
Convocazione partecipanti – Opera Cafè San Carlo (Piazza Trieste e Trento): ore 16.45
Primo Laboratorio (Sala Giardini): ore 17.15 – 18.00
Trasferimento al MeMUS
Degustazione MeMUS: ore 18.15 – 19.00
Turno 2 / 18.00 – 20.00
Convocazione partecipanti – MeMUS (Palazzo Reale): ore 17.45
Degustazione MeMUS: ore 18.15 – 19.00
Trasferimento in Sala Giardini
Secondo Laboratorio (Sala Giardini): ore 19.15 – 20.00
CRONOPROGRAMMA ATTIVITA’
MARZO
giovedì 14 marzo 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – ASCOLTO
venerdì 15 marzo 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – CORPO POETICO
sabato 30 marzo 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – MUSICA INSIEME
APRILE
sabato 6 aprile 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – ASCOLTO
sabato 13 aprile 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – CORPO POETICO
giovedì 18 aprile 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – MUSICA INSIEME
MAGGIO
giovedì 9 maggio 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – CORPO POETICO
venerdì 10 maggio 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – ASCOLTO
venerdì 24 maggio 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – MUSICA INSIEME
GIUGNO
sabato 8 giugno 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – CORPO POETICO
giovedì 13 giugno 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – MUSICA INSIEME
sabato 15 giugno 2019 / Turno 1, ore 17.00 – Turno 2, ore 18.00 – ASCOLTO