

Appuntamento imperdibile per gli appassionati della nautica, è cominciata da poche ore la 48° edizione del Salone Internazionale della Nautica “NauticSud”, organizzata dall’AFINA, la Associazione Filiera Italiana della Nautica – presieduta da Gennaro Amato – che si terrà presso la Mostra d’Oltremare di Napoli dal 12 al 20 febbraio 2022. Saranno ben 700 le imbarcazioni esposte e circa 200 gli espositori, giunti da ogni parte di Italia.
Inaugurazione con il Presidente della Camera Roberto Fico
All’inaugurazione del NauticSud presenti molte personalità del mondo istituzionale, tra cui il Presidente della Camera Roberto Fico e il vice-presidente Ettore Rosato, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che – accompagnati da Gennaro Amato a far gli onori di casa – hanno dato il via alla kermesse con il rituale “taglio del nastro”. “La nautica rappresenta un comparto importantissimo per il nostro paese e per il nostro Sud. Dobbiamo sostenerlo, potenziarlo. Occorre fronteggiare anche la crescente richiesta di posti barca” ha affermato il Presidente Fico, soffermandosi sul problema della – ormai cronica – mancanza di posti barca in Campania, a fronte della crescente domanda di imbarcazioni sul mercato. “Siamo orgogliosi di questo evento – il NauticSud – che è in continua crescita. Quest’anno avremo oltre 200 espositori e più di 700 imbarcazioni in mostra, ad attendere i visitatori e gli appassionati da ogni parte di Italia”, così Gennaro Amato, Presidente Afina, che ha poi aggiunto sulla questione posti barca: “Plaudo all’iniziativa del Presidente della Camera di Commercio di Napoli Ciro Fiola, il quale si sta adoperando concretamente per la progettazione di nuove marine in Campania e a Napoli, che purtroppo ad oggi mancano – e con esse i posti barca per i diportisti”. Tesi confermata dal Sindaco Manfredi, il quale in proposito ha ribadito: “Dobbiamo fare il possibile per offrire ormeggi ai diportisti, potenziando un settore che può essere veramente il volano del rilancio economico di questo territorio”.

Le imbarcazioni in mostra – le novità 2022
Quest’anno al NauticSud illustri conferme ma anche grandi novità. Sono ancora una volta i gommoni a farla da padrone negli stand espositivi, con i cantieri ItaliaMarine, Joker Boat, Sea Prop, 2Bar, Novamares, Selva, Panamera ad attirare la stra-grande maggioranza degli appassionati. Proposti battelli di ogni taglio, dai 18 ai 34 piedi, con motorizzazioni fuoribordo a partire dai 40 cavalli – strizzando l’occhio a chi è sprovvisto di patente nautica – per arrivare ai motori V8 da 450 cavalli proposti da Mercury. Spazio anche ai gozzi – veri senatori del mare nostrum – quest’anno portati in fiera dai cantieri navali Mimì, Venere e Nautica Esposito. Grande interesse anche per i prestigiosi cantieri Fiart, Salpa, Gagliotta – aziende storiche dedicate alla realizzazione di lussuose imbarcazioni con dimensioni a partire dai 35 piedi – e Romar, azienda del salernitano che ha consolidato nel tempo il suo successo, offrendo imbarcazioni adatte al piccolo diportismo. Interessantissima la novità portata in fiera dal cantiere siciliano Lilybaeum Yacht, con l’imbarcazione Levanzo 25 (mt. 7,90 f.t.), un vero e proprio crossover della tradizione navale italiana – con una poppa svasata che molto ricorda il leggendario Riva Aquarama – e di quella americana – con un concetto di scafo che riporta al mondo fisherman di altura, storicamente interpretato da cantieri come Boston Whaler, Robalo, Mako.
