
Per il Natale di quest’anno si registra un dato interessante che consiste nell’incremento a Napoli come nel resto della Campania delle iniziative culturali a favore del turismo occasionale ( persone che in genere per la prima volta visitano i nostri siti culturali) e del turismo di ritorno (persone che già conoscono il patrimonio museale).
Le iniziative proposte dal Comune di Napoli prevedono visite nei principali luoghi culturali della città e ruotano quest’anno intorno al tema della Natività.
Con il progetto del Comune si sono accese le luci su Maschio Angioino, Cimitero delle Fontanelle, Spazio comunale Piazza Forcella, Complesso Monumentale dell’Annunziata, Chiesa di San Severo al Pendino, Castel dell’Ovo, per mettere in evidenza il servizio aggiuntivo gratuito di accoglienza, informazioni e visite guidate in italiano e inglese. Inoltre, è stata dato rilievo alla accessibilità per gli utenti disabili in tutti i servizi promossi dal Comune e questo grazie al progetto Cosy Naples, realizzato dalla associazione Peepul e dal Comune, che ha realizzato una mappatura di tutti i siti cittadini accessibili e ha creato itinerari promozionali gratuiti per persone con questo tipo di bisogni.
Le iniziative:
ASPETTANDO LA PIAZZA INCANTATA fino al 03 gennaio 2016
Protagonista saranno alcuni interventi corali nelle strade del centro e all’interno di siti monumentali e museali, sul modello già proposto durante il Maggio dei Monumenti.
RICCARDO III – Il teatro stabile d’innovazione Galleria Toledo promuove un tour di 8 repliche a partire dal 15 dic. presso i principali siti d’interesse storico-architettonico del centro storico della città, con la rappresentazione dello spettacolo RICCARDO III – sofisticata rappresentazione dall’opera di William Shakespeare.
IL CROCIFISSO SVELATO – Piazza del Carmine. Il 30 dicembre alle ore 20.30 presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore di Napoli sarà eseguito per la prima volta in tempi moderni, con strumenti originali, il Mottetto Pastorale in lode del SS.mo Crocifisso del Carmine a nove voci, violini, tromba, due cornetti e due flauti di Gaetano Veneziano (1656 – 1716) di cui ricorre il prossimo anno il terzo centenario della morte.
LETTURA DI BELLE STORIE – Spazio comunale Piazza Forcella, via Vicaria Vecchia, 23 – fino al 3 gennaio – tutte le domeniche dalle ore 10.30 alle 13.00. L’iniziativa sperimentale rivolta ai bambini promossa dalle Associazioni “Annalisa Durante” e “Nati per Leggere” per la Lettura di Belle Storie presso la biblioteca “A porte aperte – Annalisa Durante”
LA FESTA DELLA BEFANA – Lungomare Caracciolo, 6 gennaio – L’assessorato alla Cultura organizza un grande festa della Befana sul Lungomare Caracciolo con la partecipazione di artisti di strada, animazione e giochi per bambini.
ANTONIO MAIELLO et LES AMIS DU MONDE – Piazza del Plebiscito 9 gennaio
Le Mostre:
L’ALTRO OTTOCENTO – Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore: dal 23 dicembre.
MAGNA mostra agroalimentare napoletana – fino a marzo.
PAN | Palazzo delle Arti Napoli:
– C.A. BIXIO. Musica e Cinema nel ‘900 italiano. Fino al 10 gennaio
– 20 ANNI CON PINO (addòve!) Fotografie e video di Alessandro d’Urso. Fino al 10 gennaio
– COROPOLIS. UTOPIA POSSIBILE. Mostra dibattito sul recupero delle aree dismesse. A cura di Nicola Pagliara. Fino al 6 gennaio
– Mostra GRUPPO MUTANDIS. Fino al 4 gennaio
L’URLO INDIFFERENTE – CASTEL DELL’OVO – Fino al 10 gennaio.
22 fotografie di Stefano Cioffi che riprendono i luoghi descritti nel diario di guerra dal naturalista e geografo, nonché ufficiale alpino, Giovanni De Gasperi, morto in battaglia nel 1916.
XXX MOSTRA DI ARTE PRESEPIALE – CHIESA DI SAN SEVERO AL PENDINO – Fino al 10 gennaio. A cura di associazione italiana Amici del Presepio.
Inoltre, la Certosa e il Museo di San Martino con il ristrutturato museo di Villa Pignatelli a Napoli saranno aperti al pubblico anche di notte durante queste feste e ciò è possibile grazie all’impulso della Scabec (Società campana beni culturali) la quale ha pensato al Natale come periodo per promuovere le iniziative con il circuito Artecard. Che propone un tragitto suggestivo in uno dei Musei con la più originale collezione presepiale, dalla fastosa chiesa barocca della Certosa per poi arrivare alla sezione del museo dedicata ai presepi dove sono custoditi i pastori del 1300. Alla fine della visita, è previsto uno spettacolo musicale con brani a cura del Trio Tarantae, tra cui: La leggenda del Lupino, Quanno nascette ‘o ninno, la Canzone del Pescatore o la Canzone della Barca.
Date e orari: 27, 28, 29 e 30 dicembre. Visita a turni con inizio alle 20 e alle 21.
Costo: 5 euro acquistando l’Artecard natale; 3 euro per tutti coloro che utilizzeranno la funicolare per raggiungere il sito, mostrando il ticket.
La Villa Pignatelli ha riaperto dopo il restauro finanziato dalla Regione con la festa dell’opening alla quale è intervenuto anche il primo cittadino. In questi giorni invece sono previsti pomeriggi e serate con performance teatrali ed artistiche, dedicate soprattutto alle famiglie.
Date e orari: Performance il 26, 27 dicembre e 2, 3 gennaio.
Costo: i percorsi notturni e le performance avranno il costo di 5 e 3 euro (compreso ingresso al museo) con la Speciale NATALE ARTECARD. Comprendono anche i trasporti pubblici (bus e funicolare).
Acquisto e prenotazioni: l’acquisto è possibile on-line al seguente link http://www.campaniartecard.it/