
Per chi viene a Napoli a trascorrere le festività natalizie, o per chi ci vive durante tutto l’anno, questo periodo si prospetta ricco di eventi di ogni tipo. La prima attrazione visibile sono le luminarie disseminate ovunque, con una particolare concentrazione nelle vie del centro storico e in quelle dello shopping. Sempre al centro storico, in particolare lungo San Gregorio Armeno, le vie illuminate mettono in mostra arte presepiale e mercatini natalizi caratteristici. Ma chi fosse appassionato potrà anche spostarsi verso Salerno, che anche per queste feste, come ormai da vari anni, propone le “Luci d’Artista”. Il tema del 2014 è Aurora Boreale e Fiabe, tra cui Peter Pan e Cenerentola, ma anche la Regata, il Sistema Solare e i pinguini illumineranno fino al 6 gennaio la Provincia Campana. Anche Bacoli mette in mostra il suo albero di Natale galleggiante sul lago Miseno.
E ancora luci e addobbi si trovano in Penisola sorrentina, con una particolare concentrazione nella turistica Sorrento, dove l‘iniziativa “M’illumino d’inverno” propone, oltre alle luminarie, canti, mostre, presepi viventi e artigiani in mostra. Altro artigianato si ritrova a Napoli, nei vari mercatini disseminati per l’intera città e all’Ippodromo di Agnano, anche se per trovarne in stile nordico, come veri villaggi natalizi, bisogna spostarsi verso l’hinterland. Presso la Pineta Varca d’Oro Resort fino al 6 gennaio sarà ospite il Santa Claus Village, ma ci sono ancora il Villaggio di Babbo Natale e il Villaggio Gloria a Lago Patria . Posti magici, questi, dove portare i piccoli, per farli entrare nel mondo incantato del Polo Nord. E in questa direzione si muove anche Villaggio Coppola, che offre pista di pattinaggio sul ghiaccio e mercatini natalizi, ma soprattutto la possibilità di fare la conoscenza della Befana e di consegnare personalmente la propria letterina a Babbo Natale.
In più, tanti giochi gonfiabili e premiazione della migliore decorazione privata e commerciale. Sempre per i bambini, c’è il progetto “Natale al Museo di Paleontologia” fino al 22 dicembre con diversi laboratori sui fossili. E anche “La Fabbrica del Divertimento” ad Ercolano, tutte le domeniche e i giorni 22, 23, 24, 29, 30 e 31 dicembre organizza “Le mattine di Natale” con una serie di laboratori per i piccoli, arte, musica e teatro. Ancora musica, ma stavolta per un pubblico più adulto si trova alla II edizione di “ Natale al Chiostro”, nella splendida cornice del Chiostro di Santa Chiara: canzone napoletana, gospel, mostre fotografiche e a chiusura, il 4, 5 e 6 gennaio il presepe vivente.
Per gli amanti del presepe non finisce qui, perché il Castel dell’Ovo ospita una mostra d’arte presepiale dal 15 dicembre fino al 6 gennaio. E per finire, qualcosa di veramente napoletano: Tombola Vajassa al Teatro cabaret Port’Alba, un esempio colorito e scostumato della tombola da parte dei femminielli nello stile dei bassi. Non vi resta che scegliere e partecipare per colorare il vostro Natale.