
Presentato il menù d’artista di Riserva Rooftop
L’esperienza del bere unita alla scoperta dei siti artistici di Napoli. Da Riserva Rooftop, sulla collina di Posillipo, è stata presentata «Napoli miscelata» la nuova drink-art list 2025-2026. La carta è stata realizzata come un libro d’arte, con illustrazioni che ritraggono diversi monumenti della città e riproduzioni di tavole vintage Martini, con le storiche pubblicità dai primi del ‘900 agli anni ‘80. «Un viaggio tra luoghi storici, servito con ghiaccio, Martini rosso e una scorzetta d’arancia – spiega l’imprenditore Roberto Bianco – un modo per valorizzare siti meno conosciuti e il buon bere avvicinando il pubblico a una degustazione creativa e consapevole». L’immagine della copertina ritrae Spaccanapoli, sfogliando le pagine Napoli si svela, e a ogni drink è accostato un monumento. Spiccano particolari della Gaiola, della Grotta di Seiano, di Torre Ranieri e tanti altri siti. «Abbiamo portato il lavoro fuori dai confini del nostro locale – ha commentato Sasi Maresca ideatore del progetto – per dialogare con Napoli attraverso l’arte. La città è piena di luoghi che persino i Napoletani a volte non conoscono. Un’idea valida tanto per i turisti, quanto per i partenopei che frequentano la nostra terrazza». Nel menù ideato da Michael Reale con la consulenza di Mirko Lamanna, ad esempio, i Leoni di Piazza dei Martiri sono accostati al drink “Napule è” preparato con gin, bitter al babà; Palazzo San Felice è accostato a “Essenza di sottobosco” realizzato con tartufo, castagna, pere, prugne. La filosofia che sta alla base dei cocktail è la “mixology gourmet”, l’applicazione di tecniche di alta cucina e alta pasticceria alla miscelazione. E non manca il drink “Partenope”, creato per l’occasione da Federico Volpe Brand Ambassador Martini ispirato alla città, preparato con basilico fresco, zenzero, succo di lime e mela e Marini Flireale e presentato con l’area manager Armando Esposito.