
Napoli über Alles. Il titolo, di un celebre quotidiano tedesco, rende omaggio ai giorni di tripudio e di successo che si respirano nella città partenopea. Il turismo va, infatti, a gonfie vele: alberghi, musei e ristoranti sono stati presi letteralmente d’assalto dalle centinaia di turisti che affollano la città ed è praticamente impossibile, trovare un posto libero, anche nei prossimi giorni, nelle migliaia di strutture partenopee.
Il dato, non stupisce, il primo cittadino della città metropolitana, Luigi De Magistriis, che, con grande emozione, si pronuncia così:” Napoli sta raccogliendo ciò che merita. La natura è stata benevola con questa città e spetta a noi napoletani valorizzarne le eccellenze. Oggi, cammino per strada e vedo una marea di turisti: a volte mi chiedo se sia vero. Ripensando, a come versava, la città nella primavera del 2011, non posso che essere contento del lavoro svolto, sin qui. Certo, i problemi non sono stati risolti pienamente: abbiamo ancora tante faccende da sistemare, ma almeno sul versante del turismo, Napoli è tornata a vivere. Prima, Napoli era meta di transito: i turisti dirottavano i propri itinerari verso mete più celebri come Capri, Ischia, la penisola sorrentina, Pompei ed Ercolano e Napoli passava in secondo piano. Oggi, possiamo finalmente asserire che la tendenza è cambiata, grazie anche ai sistemi di comunicazione che mostrano una Napoli diametralmente opposta rispetto a quella, da sempre, infangata dai massimi organi di informazione:”.
Insomma, un vero e proprio successo, neanche tanto inaspettato che proietta Napoli, nelle mete più visitate del bel paese, ma soprattutto si tratta della rivincita di una città che, nelle sue mille sfumature, sa sempre come entrare, nel cuore delle persone.