
Napoli bike festival

In programma per il 12, 13 e 14 settembre l’attesissimo Napoli Bike Festival, parte del circuito VeloLove, presso la Mostra D’Oltremare, nella suggestiva location del Laghetto di Fasilides, su una superficie di oltre 60 ettari. Il festival, giunto quest’anno alla terza edizione, patrocinato dal Comune di Napoli e coprodotto con la Mostra d’Oltremare, verrà inaugurato il 12 settembre a Piazza Bellini con musica dal vivo, dj set e suggestivi giochi d’acqua. Special guest sarà Stefano Cucca alias Rumundu, che racconterà il suo viaggio in bici intorno al mondo appena concluso; tra gli altri ospiti Juliana Buhring, reduce dalla “TransAm Bike Race” coast to coast negli US da oltre 4000 km senza sosta, e Gianluca Sada, inventore salernitano della bici senza raggi (SadaBike). Un anno fa la manifestazione ha registrato la presenza di circa 10000 visitatori, facendo leva sull’intenzione di promuovere la bicicletta per educare a una mobilità alternativa. Quest’anno il tema è Rotte Ciclabili; si partirà dalla storica piazza napoletana nel pomeriggio del venerdì per arrivare nei giardini della Mostra d’Oltremare, dove inizierà lo spettacolo della fontana monumentale dell’Esedra, con i suoi splendidi giochi d’acqua e di luci, e poi partirà il concerto di Marcello Coleman e djset a seguire. Nei giorni successivi si svolgeranno competizioni sportive (bike polo, urban challenge, gare giovanissimi), bike tour dalla zona flegrea sino al Vesuvio, laboratori dall’arte della manutenzione della bicicletta, corsi di smontaggio bici, dimostrazioni di bike jump, dibattiti, concerti; ci sarà inoltre un’area dedicata esclusivamente ai bambini con Storie a Due Ruote, laboratori di lettura, corsi per imparare ad andare in bici, il teatro a pedali, la ludoteca itinerante, la Bikaccia (caccia al tesoro in bici), e, novità di quest’anno, un bike tour naturalistico per appassionati della flora presente in Mostra d’Oltremare. Anche l’associazione Cleanap sarà presente con lo stand del Bike Sharing Napoli. Grande protagonista della terza edizione sarà il PumpTrack, una pista modulare composta da curve e gobbe che può essere percorsa senza pedalare, con il solo ausilio del movimento ritmico delle braccia sul manubrio, che consente di imprimere una velocità di percorrenza della pista sempre crescente. Nel parco si potranno ammirare le installazioni artistiche ed opere di “land art” direttamente dal concorso per Bicycle designers, e con il contributo della comunità dei writers si lavorerà per dare colore ad alcuni tratti della pista ciclabile cittadina. Il sabato sarà inaugurata l’area “Bici in Mostra”, dove i migliori professionisti tra rivenditori e produttori di biciclette a livello nazionale, offriranno la possibilità di prove di bici muscolari, a pedalata assistita, di tandem, monopattini, bici pieghevoli, cargo bike e tanto altro ancora, con la presenza confermata dei marchi delle aziende leader a livello internazionale. Una “pedalata della legalità” unirà Casal di Principe a Napoli, per sostenere la speranza di cambiamento che i casalesi hanno ribadito nell’ultima tornata delle elezioni amministrative In occasione dell’evento l’associazione culturale Econote insieme all’associazione Napoli Pedala organizzano inoltre un divertente contest fotografico su Instagram con l’hashtag #amolabici. Il tema del contest sarà la mobilità sostenibile e l’amore per le due ruote; tale tematica dovrà essere rapprentata attraverso una foto che ritrae appunto le due ruote. Il contest è aperto a tutti. Per partecipare basta postare su Instagram un foto accompagnata dai due hashtag ufficiali dell’evento #amolabici e #NBF2014 e seguire i profili Instagram di Econote e Napoli Bike Festival. L’impegno e la serietà che accompagna queste manifestazioni sono indice del fatto che un numero sempre maggiore di persone considera la bicicletta un mezzo per “vivere il territorio”, oltre che un mezzo di trasporto.